Alla redazione del bilancio secondo le norme di cui agli art. 2424 e 2425 del c.c. sono obbligate le società di capitali (S.p.A., Srl ecc.) esclusi gli enti creditizi e finanziari tenuti al rispetto di altre regole.
Anche le società di persone, devono redigere il bilancio secondo le norme delle S.p.A., quando tutti i soci sono società di capitali, illimitatamente responsabili (art. 111 duodecies D.Lgs. 6/2003).
Sussistendone i presupposti dette società di persone (snc, sas) devono redigere e pubblicare il bilancio consolidato.
Inserto a commento delle nuove norme a tutela degli investimenti. La riforma della Banca d'Italia, nuovi poteri alla Consob, le regole per le SPA, il conflitto d'interessi, il falso in bilancio.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 11 del 12/01/2006Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo dei tempi di introduzione dei principi internazionali nella redazione dei bilanci. Dal 2006 per le società quotate. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 6 del 07/01/2006 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Riflessioni e note civilistico-fiscali con esame contabile e relativi effetti sul bilancio d'esercizio.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 46/2005 del 12/12/2005 pag. 7188Recensione di Roberto Castegnaro
Nella Nota Integrativa entra il fair value dei contratti derivati e delle immobilizzazioni finaziarie come previsto dall'art. 2427 bis del cc. Il nuovo principio contabile OIC 3 fornisce indicazioni.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 04/12/2005 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Profili civilistici e contabili dell'avviamento, scritture contabili e trattamento fiscale.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 43/2005 del 21/11/2005 pag. 6787Recensione di Roberto Castegnaro
Metodo patrimoniale e metodo finanziario a confronto. Analisi del trattamento civilistico, con particolare riguardo alla contabilizzaizone ed alla rappresentazione in bilancio delle operaizoni di leas
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 30Recensione di Paolo Robinelli
Il recente Regolamento Ce 29 dicembre 2004, n. 2238 è intervenuto sullo Ias 17, standard che detta la disciplina contabile delle operazioni di leasing. Analisi del quadro regolamentare che ne deriva.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 08/2005 del 09/05/2005 pag. 43Recensione di Paolo Robinelli
Analisi delle norme civilistiche e dei principi contabili relativi all'attivazione dei conti d'ordine, quale integrazione del sistema principale delle scritture contabili: esposizione in bilancio e no
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 08/2005 del 09/05/2005 pag. 5Recensione di Paolo Robinelli
Il collegio sindacale, soprattutto quanto ha i compiti del revisore, può proporre all'assemblea di approvare il bilancio previa alcune modifiche. Nulla l'approvazione del bilancio non chiaro.
Autore: De Angelis Luciano Fonte: Italia Oggi nr. 107 del 06/05/2005 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Come rilevare le poste in valuta a fine anno, con particolare riguardo ai contratti di copertura e ai mutui, in attesa di conferme sul comportamento fiscale. ./.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 105 del 17/04/2005 pag. 696Recensione di Roberto Castegnaro