Convenzioni Doppie Imposizioni

Le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni sono trattati internazionali con i quali i Paesi contraenti regolano l’esercizio della propria potestà impositiva al fine di eliminare le doppie imposizioni sui redditi e/o sul patrimonio dei rispettivi residenti.

Oltre ad evitare le doppie imposizioni, le Convenzioni hanno anche lo scopo di prevenire l'evasione e l’elusione fiscale; a questo fine esse prevedono alcune disposizioni sulla cooperazione amministrativa.

Tali trattati si ispirano, principalmente, al modello di Convenzione elaborato in sede OCSE.
Un ulteriore modello di riferimento, è quello elaborato in ambito ONU.

In Italia, le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni entrano a far parte dell’ordinamento giuridico all'esito di un procedimento di ratifica da parte del Parlamento seguito con legge ordinaria, che conferisce piena e integrale esecuzione al trattato.
La Convenzione entra in vigore a seguito dello scambio degli strumenti di ratifica tra i Paesi contraenti. La conferma dell’avvenuto scambio degli strumenti di ratifica è resa nota attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Per dare attuazione alle disposizioni delle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, i Paesi contraenti possono stipulare accordi di natura amministrativa volti a favorire lo scambio di informazioni e/o l’effettuazione di verifiche simultanee.

I testi delle convenzioni sono consultabili sul sito del Dipartimento delle Finanze nella pagina dedicata alle “Convenzioni per evitare le doppie imposizioni”.


58 recensioni.

ALBANIA riepilogo regime fiscale e convenzione

La tassazione in Albania

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/05/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Imposte estere con recupero ampio

Gli effetti delle modifiche introdotte dal decreto internazionalizzazione sull’articolo 165 del Tuir Il credito, per competenza, comprende i redditi da lavoro dipendente

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/03/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


SCHEDA PAESE UNGHERIA

Sintesi del sistema fiscale Ungherese

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 15/03/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Fiscalità sempre meno «privilegiata»

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio la legge 100 del 18 giugno che ratifica l’accordo con le Isole Cayman

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/07/2015 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


Convenzioni per evitare le doppie imposizioni

Pagina del MEF con link alle varie convenzioni

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 06/06/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Tassazione utili prodotti in Inghilterra

Sono taqssati in Italia

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/09/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Grenada - Scheda Paese

Lo stato caraibico di Grenada fa parte dell’Organizzazione degli Stati dei Caraibi orientali (CARICOM) di cui adotta la moneta comune, il dollaro dei caraibi orientali.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/09/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Convenzioni contro le doppie imposizioni accordi vigenti

Le convenzioni contro le doppie imposizioni sul reddito e/o sul patrimonio firmate dall’Italia

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/09/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Commento alle novità fiscali - Decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 e Legge di stabilità 2013.

Dopo oltre 7 mesi i chiarimenti sul decreto sviluppo II e sulla legge di stabilità 2013.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/05/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


La «white list» si aggiorna senza regole di riferimento

Il decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze dell'11 gennaio 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 gennaio 2013, ha incluso l'Islanda nel novero dei Paesi white list.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 35 del 05/02/2013

Recensione di Roberto Castegnaro