Ogni soggetto deve dichiarare i propri redditi tramite il relativo modello.
Secondo le relaive istruzioni, Unico va firmato dal Revisore e il 770 al Presidente del Collegio Sindacale, di contrario avviso Assonime e gli autori che sollecitano un chiarimento ministeriale.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 262 del 24/09/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Chiarimenti dell'AE. con nota 2005/6936 sulla compilazione del modello 770 nel caso di ravvedimento operoso.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 259 del 21/09/2005 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Supplemento dedicato alle novità della dichiarazione dei sostituti d'imposta. Il modello semplificato, le operazioni straordinarie, gli esempi.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 245 del 07/09/2005 pag. 13Recensione di Roberto Castegnaro
Circolare 40/E del 23.8.05 sulla corresponsione del compenso di mezzo euro per ogni dichiarazione inviata telematicamente dagli intermediari. Modalità, termini. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 231 del 24/08/2005 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Le rettifiche e le correzioni possibili dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 209 del 01/08/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
In seguito alla fruizione di benefici fiscali non soltanto deve essere compilato il quadro EC, ma deve essere rispettato anche il vincolo di distribuibilità di riserve e utili di patrimonio netto.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 25Recensione di Paolo Robinelli
E' ammessa la deducibilità dei costi nel caso in cui il contribuente italiano fornisca la prova dell'effettiva attività commerciale del fornitore estero.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 5Recensione di Paolo Robinelli
Promemoria delle scadenze del 20/7 derivanti dal mod. UNICO, redditi, IVA, adeguamento agli Studi, Irap, detrazioni per spese mediche e mutui.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 193 del 16/07/2005 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
La rappresentazione nel quadro EC di Unico 2005 di ammortamenti, rettifiche di valore e accantonamenti. Discrepanze fra il trattamento fiscale e quello contabile.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 30Recensione di Paolo Robinelli
Eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio d'esercizio e deduzione extracontabile dei componenti negativi di reddito.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 26Recensione di Paolo Robinelli