Acconti II.DD

Per determinare l’acconto sono previsti due metodi di calcolo:

lo «storico» basato sui dati dell’anno precedente;

il «previsionale» basato sul minore reddito dell’anno in cui si versa l’acconto.

L’acconto è dovuto per l’anno in cui si versa in percentuale dei tributi e delle altre somme relative all’anno precedente.

L’acconto non è dovuto se l’imposta relativa al periodo precedente – al netto di detrazioni, crediti e ritenute d’acconto – è di ammontare non superiore a 51,65 euro, per i contribuenti Irpef, e a 20,66 euro per i contribuenti Ires

 

La disciplina relativa agli acconti IRPEF ed IRES scadenti al 30 novembre è contenuta nel c. 3 dell’art. 17 del DPR 7.12.2001 n. 435, la stessa prevede che le disposizioni in materia di acconti IRPEF e IRES si appli­chino anche al versamento degli acconti IRAP. Particolari disposizioni sono previste per chi si avale dei regimi fiscali della trasparen­za fiscale e del consolidato nazionale.

 

Metodi di calcolo

Metodo storico: è effettuato utilizzando il riferimento dell’imposta do­vuta per il periodo d’im­posta prece­dente;

Metodo previsionale: è effettuato utilizzando come riferimento dell’imposta che si presume do­vuta per l’anno in corso


86 recensioni.

NIENTE ACCONTO PER L'IMPOSTA SOSTITUTIVA DA CPB

La conferma nella faq del 25 maggio 2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Codici tributo per il versamento dei maggiori acconti Ires e Irap

Per l’utilizzo in compensazione, mediante modello F24, dei maggiori acconti Ires e Irap

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Cambio Isa per nuovo codice Ateco niente cessazione dal concordato

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il cambio di indice ISA per le modifiche dei codici attività derivate dai nuovi Ateco 2025 non è motivo di cessazione del concordato preventivo biennale 2025.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


ACCONTI IRPEF 2025 SISTEMATA L'INCONGRUENZA

Un decreto legge approvato dal consiglio dei ministri rivede le regole per la determinazione degli acconti IRPEF 2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 23/04/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


ACCONTO IRPEF 2025 COMUNICATO MEF

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Maggior carico fiscale sui lavoratori dipendenti che dovrebbero versare l’acconto IRPEF 2025 anche in mancanza di altri redditi rispetto a quelli già assoggettati a ritenuta d’acconto.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/03/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Piccole partite Iva secondo acconto Irpef 2024

Soggetti con i requisiti per il rinvio ora il versamento può essere effettuato in un’unica soluzione oppure in cinque rate mensili di pari importo, a decorrere dal 16 gennaio

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Convertito in legge IL COLLEGATO FISCALE

Al 16 gennaio 2025 la seconda rata di acconto delle imposte dirette per le partite Iva con ricavi o compensi dichiarati l’anno precedente fino a 170mila euro

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


PROROGATO IL VERSAMENTO DEL 2° ACCONTO DELLE IMPOSTE

Il MEF annuncia il rinvio al 16 gennaio 2025 del termine di versamento del secondo acconto imposte sui redditi ma non per tutti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 27/11/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato preventivo cambia il calendario software per forfettari al 15 luglio

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Continua il lavoro di messa a punto sulle modifiche al calendario fiscale.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/06/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Proroga secondo acconto Irpef 2023 persone fisiche la circolare

Le condizioni che consentono di usufruire del differimento precisando che il rinvio riguarda anche il versamento, in un’unica soluzione, dell’acconto relativo alle imposte sui redditi

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/11/2023

Recensione di Roberto Castegnaro