Per determinare l’acconto sono previsti due metodi di calcolo:
lo «storico» basato sui dati dell’anno precedente;
il «previsionale» basato sul minore reddito dell’anno in cui si versa l’acconto.
L’acconto è dovuto per l’anno in cui si versa in percentuale dei tributi e delle altre somme relative all’anno precedente.
L’acconto non è dovuto se l’imposta relativa al periodo precedente – al netto di detrazioni, crediti e ritenute d’acconto – è di ammontare non superiore a 51,65 euro, per i contribuenti Irpef, e a 20,66 euro per i contribuenti Ires
La disciplina relativa agli acconti IRPEF ed IRES scadenti al 30 novembre è contenuta nel c. 3 dell’art. 17 del DPR 7.12.2001 n. 435, la stessa prevede che le disposizioni in materia di acconti IRPEF e IRES si applichino anche al versamento degli acconti IRAP. Particolari disposizioni sono previste per chi si avale dei regimi fiscali della trasparenza fiscale e del consolidato nazionale.
Metodi di calcolo
Metodo storico: è effettuato utilizzando il riferimento dell’imposta dovuta per il periodo d’imposta precedente;
Metodo previsionale: è effettuato utilizzando come riferimento dell’imposta che si presume dovuta per l’anno in corso
Soggetti con i requisiti per il rinvio ora il versamento può essere effettuato in un’unica soluzione oppure in cinque rate mensili di pari importo, a decorrere dal 16 gennaio
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Al 16 gennaio 2025 la seconda rata di acconto delle imposte dirette per le partite Iva con ricavi o compensi dichiarati l’anno precedente fino a 170mila euro
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Il MEF annuncia il rinvio al 16 gennaio 2025 del termine di versamento del secondo acconto imposte sui redditi ma non per tutti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 27/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Continua il lavoro di messa a punto sulle modifiche al calendario fiscale.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Le condizioni che consentono di usufruire del differimento precisando che il rinvio riguarda anche il versamento, in un’unica soluzione, dell’acconto relativo alle imposte sui redditi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/11/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
In vigore dal 19 ottobre il decreto su: Acconti; R&S; Energivore; Accise
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/10/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Realizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 04/09/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Comunicato/legge che a tre giorni dalla scadenza proroga l'invio delle dichiarazioni e i versamenti di chi ha subito una riduzione di fatturato o è in zona rossa o arancione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 27/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Il Decreto ristori quater che dovrebbe essere esaminato sabato 28 o domenica 29 dal Consiglio dei ministri
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Anticipazione al convegno ANC del Senatore Andrea De Bertoldi.
Autore: Non definito Fonte: Interfile Fiscale del 26/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro