Dichiarazioni Dirette

Ogni soggetto deve dichiarare i propri redditi tramite il relativo modello.
 

Visualizza pagina di approfondimento

956 recensioni.

MOD. 770/2005 SEMPLIFICATO

Guida alla compilazione dei dati delle certificazioni, dell'assistenza fiscale, dei versamenti, crediti e compensazioni. ./.

Fonte: Informatore Pirola nr. 27/2005 del 04/07/2005 pag. 10

Recensione di Roberto Castegnaro


Controlli incriciati tra dichiarazioni dei redditi e contabilità

Corrispondenza tra i dati inseriti in dichiarazione e quelli presenti nella contabilità della società. Prospetti e schemi utilizzabili per i controlli incrociati.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 40

Recensione di Paolo Robinelli


Soci della società trasparente: rettifica dei valori patrimoniali della partecipata

Soci della società trasparente: rettifica dei valori patrimoniali della partecipata.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 3

Recensione di Paolo Robinelli


Quadro EC di Unico 2005: particolarità e modalità di compilazione.

Utilizzo di riserve a copertura di perdite e vincolo patrimoniale per i costi dedotti extracontabilmente. Analisi delle quattro sezioni componeti il quadro EC ed ambito applicativo.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 27

Recensione di Paolo Robinelli


MODELLO UNOCO 2005 SOCIETA' DI CAPITALI QUADRO RF - PROSPETTO DEL CAPITALE E DELLE RISERVA

Esame del nuovo art. 47 TUIR in tema di presunzione assoluta di distribuzione ai soci delle riserve di utili indipendentemente dalla delibera d'assemblea e compilaizone del quadro RF da RF90 a RF96.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 23/2005 del 09/06/2005 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro


Credito di imposta per le operazioni di concentrazione

Credito di imposta pari al 50% delle spese sostenute per studi e consulenze inerenti un processo di concentrazione di "piccole e medie imprese" residenti in uno Stato Ue.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 27

Recensione di Paolo Robinelli


DAGLI ESPERTI LE SOLUZIONI A DIECI DUBBI

Chi dell'organo di controllo firma la dichiarazione dei redditi? ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 154 del 06/06/2005 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


IVA, L'ADEGUAMENTO AGLI STUDI ABBREVIA I TEMPI AL CONCORDATO

Con la circ. 28/E del 31.5 L'abbreviazione del termine per adeguamento IVA agli Studi trascina anche l'adeguamento IVA al concordato preventivo, il termine passa dal 31.10 al 20.6.05.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 149 del 01/06/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


DEDUZIONI EXTRACONTABILI A LARGO RAGGIO

Le istruzioni delle finanze sul disinquinamento dei bilancio commenti e testo della circolare 27/E del 31.5.2005.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 149 del 01/06/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


Unico 2005: nessuna novità per i "nuovi" indicatori di coerenza

La finanziaria 2005 amplia i casi in cui gli studi di settore devono essere applicati in ambito accertativo nelle società di capitali. Nuovi indicatori economici e requisito della coerenza.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 36

Recensione di Paolo Robinelli