L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).
A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).
La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.
L'IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale. È fatta salva l'autonomia impositiva prevista dai rispettivi statuti della regione Friuli-Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e di Bolzano; per queste ultime province continuano ad applicarsi, rispettivamente, l’Imposta immobiliare semplice (IMIS) e l’imposta municipale immobiliare (IMI)
IMU art. 1, comma 738-739 e ss., della legge n. 160 del 2019].
I chiarimenti del ministero in vista del saldo del 16 dicembre
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Quali delibere occorre prendere in considerazione ai fini della determinazione del tributo e dove possono essere reperite?
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
dubbi e perplessità su revisione delle rendite, “imbullonati”, agevolazioni nelle compravendite, bonus
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/06/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Se sono collocati in pianura è determinante l’iscrizione all’Inps dei coltivatori
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/06/2016 pag. 16Recensione di Roberto Castegnaro
I pagamenti vanno comunque indicati distintamente con i codici tributo relativi allo Stato e all’amministrazione locale
Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/06/2016 pag. 40Recensione di Roberto Castegnaro
Dimezzato l’Imu e la Tasi sui fabbricati concessi in uso gratuito, ma solo se si verificano sei condizioni.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/06/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Secondo il dipartimento Finanze manca il «presupposto impositivo» risoluzione 3/DF/2016 diffusa ieri
Autore: Trovati Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/06/2016 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
La Tasi dei fabbricati merce delle imprese costruttrici non può essere superiore al 2,5 per mille, anche nei Comuni che avessero confermato la maggiorazione dello 0,8 per mille.
Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/06/2016 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
Niente prelievo in montagna - In pianura beneficio solo per coltivatori diretti e Iap
Autore: Trovati Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/05/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Con circolare 1/DF di ieri il Dipartimento detta le prime istruzioni per i rimborsi dei tributi comunali
Autore: Mirto Pasquale Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/04/2016 pag. 42Recensione di Roberto Castegnaro