IMU

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).

A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).

La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.

L'IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale. È fatta salva l'autonomia impositiva prevista dai rispettivi statuti della regione Friuli-Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e di Bolzano; per queste ultime province continuano ad applicarsi, rispettivamente, l’Imposta immobiliare semplice (IMIS) e l’imposta municipale immobiliare (IMI) [art. 1, comma 739, della legge n. 160 del 2019].

Visualizza pagina di approfondimento

272 recensioni.

Imu, prospetto informatico solo dal 2025 Comuni ancora senza vincoli sulle aliquote

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Confermato il differimento dal Dipartimento delle politiche fiscali

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/12/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU fabbricati collabenti - rurali strumentali - conduzione associata di terreni

Chiarimenti dal dipartimento finanze con la risoluzione 4/2023, il fabbricato collabente non paga IMU.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/11/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Aliquote Imu da riapprovare in tutti gli enti

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il Dm del 7 luglio 2023 che individua i margini di manovra, dei comuni, sulle aliquote IMU

Autore: Mirto Pasquale Fonte: Agenzia Entrate del 11/09/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


RATIO LA RIVISTA N. 6/2023

Indice della rivista

Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 13/07/2023

Recensione di Francesco Andolfatto


Enti non commerciali, esenzione Imu a singhiozzo per i beni in comodato

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La norma lascia assoluta discrezionalità ai Comuni

Autore: Sepio Gabriele Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/06/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


L’acconto Imu 2023

Venerdì 16 giugno è il termine ultimo per versare la prima rata dell’imposta municipale propria (Imu)

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 13/06/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


LOCAZIONI A CANONE CONCORDATO E IMU

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

IMU ridotta del 25% sull’immobile abitativo locato a canone concordato ex L. 9 dicembre 1998 n. 431

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 09/06/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


CREDITO IMU NON COMPENSABILE IN F24

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Se il credito derivante da maggiori versamenti IMU sia utilizzabile in compenzazione

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 06/06/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU APPROVATO IL MODELLO PER GLI ENC

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Enti non commerciali il DM 4 maggio 2023 approva il nuovo modello di dichiarazione

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 07/05/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Aree edificabili, non va comunicata la variazione del valore di mercato

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Vanno dichiarate solo le variazioni collegate a fatti edilizi o urbanistici

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/05/2023

Recensione di Roberto Castegnaro