IMU

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).

A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).

La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.

L'IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale. È fatta salva l'autonomia impositiva prevista dai rispettivi statuti della regione Friuli-Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e di Bolzano; per queste ultime province continuano ad applicarsi, rispettivamente, l’Imposta immobiliare semplice (IMIS) e l’imposta municipale immobiliare (IMI)

IMU art. 1, comma 738-739 e ss., della legge n. 160 del 2019].

Visualizza pagina di approfondimento

304 recensioni.

NIENTE IMU SUI TERRENI AGRICOLI DAL 2016

Agrisole - dal 2016 cancellata l'imu sui terreni degli agricoltori

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/12/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Acconto Imu sui terreni ai tempi supplementari

Niente sanzioni entro il 30 ottobre Rebus detrazione sulle zone di collina

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/10/2015 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


Imu: contribuenti residenti all'estero

Unità immobiliare posseduta da cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato parificazione all'abitazione principale.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/10/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Terreni parzialmente montani con dichiarazione Imu

Per i terreni parzialmente montani scatta l’obbligo della presentazione della dichiarazione Imu per i soggetti esenti (agricoltori)

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/06/2015 pag. 43

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU E PENSIONE Niente Imu per i pensionati esteri anche se l’assegno è in convenzione

Il dipartimento Finanze, che nella risoluzione 6/2015 diffusa ieri prova a spiegare la cervellotica norma con cui il decreto Imu dell’anno scorso (articolo 9-bis del Dl 47/2014) ha cambiato le regole

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/06/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Ravvedimento operoso Imu e Tasi con doppio «perdono»

Il ravvedimento lungo Imu/Tasi scade con il «termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è stata commessa la violazione» non «entro un anno

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/06/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


COEFFICIENTI FABBRICATI CAT. D PER VALORI IMU E TASI 2015

Con DM. 25.32015 sono stati stabiliti i coefficienti di rivalutazione del costo per gli immobili di cateria D non accatastati.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/06/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Imu-Tasi, quando cambia il conto

Entro il 16 giugno va pagato l’acconto Imu e Tasi applicando le aliquote e le detrazioni dell’anno precedente, considerando la metà di quanto versato l’anno scorso.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/06/2015 pag. 42

Recensione di Roberto Castegnaro


FAQ IMU AGRICOLA 28.5.2015 - Imu, sconti ripartiti tra i coltivatori

Imu, sconti ripartiti tra i coltivatori FAQ del 28.5.2015

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/05/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Imu agricola, la riduzione è fissa

La nuova detrazione di 200 euro prevista per terreni agricoli ex montani spetta al coltiv. diretto o impr. agr. prof.le, indipendentemente dal numero di terreni condotti e dalla % di proprietà

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/05/2015 pag. 42

Recensione di Roberto Castegnaro