IMU

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).

A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).

La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.

L'IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale. È fatta salva l'autonomia impositiva prevista dai rispettivi statuti della regione Friuli-Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e di Bolzano; per queste ultime province continuano ad applicarsi, rispettivamente, l’Imposta immobiliare semplice (IMIS) e l’imposta municipale immobiliare (IMI) [art. 1, comma 739, della legge n. 160 del 2019].

Visualizza pagina di approfondimento

298 recensioni.

IMU E CONDOMINIO CHI PAGA PER LE PARTI COMUNI

Non è ancora chiaro chi deve pagare per le parti comuni del condominio e della mltiproprietà.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 345 del 14/12/2012 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


Per i fabbricati rurali il calcolo raddoppia

Il saldo Imu per i fabbricati rurali si presenta particolarmente complesso: richiede infatti la scomposizione fra le abitazioni ed i fabbricati strumentali

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/12/2012 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


Scuole private tutta l'imu a dicembre

Definite troppo tardi le regole per gli enti non commerciali si può pagare regolarmente col saldo al 17 dicembre 2012.

Autore: Trovato Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 339 del 08/12/2012 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


CREDITI IRPEF E COMPENSAZIONE IMU

Il versamento IMU può essere compensato coi crediti Irpef

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 338 del 07/12/2012 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU 5 miliardi in più

I comuni aumentano il gettito IMU dai 18 si passa ai 23 miliardi di gettito 2012, seguono articoli relativi

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 334 del 03/12/2012 pag. 1

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU REGOLAMENTI E DELIBERE

Dal dipartimento delle finanze il riepilogo dei regolamenti e delibere IMU d'Italia.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 29/11/2012

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU SCADENZA SALDO E DICHIARAZIONE

IL MINISTERO CONFERMA LA SCADENZA DEL SALDO 2012 AL 17 DICEMBRE E LA DICHIARAZIONE AL 4 FEBBRAIO 2013

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 330 del 29/11/2012 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU CON BOLLETTINO POSTALE

Da dicembre l'IMU si potrà pagare anche con il bolletino postale.

Autore: Fossati Saverio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 28/11/2012 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU LE COMPLESSE INDICAZIONI DEL DECRETO ENTI NON COMMERCIALI

Allarme sulla «grandissima confusione» applicativa che può nascondere un «duro colpo» per il non profit e si affaccia la possibilità di nuovi correttivi alla legge di conversione del Dl enti locali

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 328 del 27/11/2012 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU CHIESA E ENTI NON COMMERCIALI CON IL CRITERIO DELLE AREE MISTE

Regolamento per l'esenzione Imu degli immobili utilizzati dagli enti non commerciali e destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità «non commerciali» di attività senza scopo di lucro.

Autore: Piccolo Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 325 del 24/11/2012 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro