Intermediari Invio Telematico

La dichiarazione dei redditi può essere presentata attraverso un intermediario abilitato (es. commercialista) a cui il contribuente chiede assistenza per il solo invio o anche per la compilazione. L’intermediario deve rilasciare al cliente una ricevuta in cui risulti l’impegno, la data di accettazione dell'incarico e la sottoscrizione.

Gli intermediari di cui all'art. 3 c. 3, del D.P.R. n. 322 del 1998 abilitati al Servizio Entratel possono effettuare il pagamento dell'F24 telematico in nome e per conto dei propri clienti previa adesione alla convenzione.


144 recensioni.

Professionisti, calendario su misura per l’accesso a Entratel con lo Spid

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per intermediari e imprese un Dpcm regolerà la transizione, privati con credenziali valide fino al 30 settembre 2021

Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/12/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Consegna documenti ed istanze via web attivo in cinque Regioni

Nuova funzionalità, in via sperimentale, è destinata agli utenti di Fisconline ed Entratel

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/12/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


DELEGHE FATTURA ELETTRONICA PROROGATE DI 1 ANNO

Estesa di un anno la validità delle deleghe in scadenza tra il 15 dicembre 2020 e il 31 gennaio 2021

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/12/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Trasmissione dei dati al Sistema TS nuove regole con invio mensile

Sistema TS invio dati medici e veterinari dal 2021 la cadenza è mensile

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 31/10/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


ACCESSO ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NOVITA' 2021

Accesso ai servizi digitali della Pa dal 28 febbraio 2021 solo con Spid (Sistema pubblico di identità digitale) e Cie (carta di identità elettronica)

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/09/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


INTERMEDIARI ABILITATI ALL'INVIO TELEMATICO DELLE DICHIARAZIONI FISCALI

Chi sono i soggetti che possono inviare le dichiarazioni fiscali e altre comunicazioni all'Agenzia delle Entrate

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 01/09/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Invio telematico delle dichiarazioni abilitati anche gli avvocati consociati

Facoltà, già riconosciuta ai singoli legali, è ora estesa alle loro associazioni e società

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Procure e deleghe telematiche al commercialista nuova procedura da marzo

Nuovo servizio sperimentale “Procure e deleghe telematiche” messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate per i commercialisti e che sarà operativo i primi di marzo.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/02/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


FISCONLINE COME ISCRIVERSI COME UTILIZZARLO

Molti i vantaggi che si possono ottenere iscrivendosi al sito dell'Agenzia delle Entrate

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/12/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


DICHIARAZIONI FISCALI FIRME E CONSERVAZIONE

La dichiarazione inviata va sottoscritta solamente dal contribuente e/o sostituto d’imposta e non dall’intermediario che firma e rilascia l'impegno a trasmettere in via telematica

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/12/2019

Recensione di Roberto Castegnaro