La dichiarazione dei redditi può essere presentata attraverso un intermediario abilitato (es. commercialista) a cui il contribuente chiede assistenza per il solo invio o anche per la compilazione. L’intermediario deve rilasciare al cliente una ricevuta in cui risulti l’impegno, la data di accettazione dell'incarico e la sottoscrizione.
Gli intermediari di cui all'art. 3 c. 3, del D.P.R. n. 322 del 1998 abilitati al Servizio Entratel possono effettuare il pagamento dell'F24 telematico in nome e per conto dei propri clienti previa adesione alla convenzione.
Comunicato stampa del 21 gennaio in attesa della formalizzazione ufficiale
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/01/2016Recensione di Roberto Castegnaro
“nuovo 730” che dal prossimo anno dovrebbe contenere anche le spese sanitarie, invio dei dati 2015, da parte dei medici, entro il 15 gennaio. (NDR. ???)
Autore: Trovati Gianni Fonte: Agenzia Entrate del 26/11/2015 pag. 52Recensione di Roberto Castegnaro
Professioni sanitarie in fermento impatto con l'obbligo di comunicare telematicamente le spese sanitarie dei clienti.
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/08/2015 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Scadenza anticipata dal 31 al 7 marzo con proroga automatica al 9 per la scadenza prefestiva.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 02/03/2015Recensione di Roberto Castegnaro
(Fisconline) Riteniamo utile riportare il link alla pagina del sito AE con le istruzioni per ottenre il PIN
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/02/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Professionisti e intermediari dovranno provare dolo o colpa grave del cliente per non pagare anche le sue imposte evase.
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/11/2014 pag. 42Recensione di Roberto Castegnaro
L'8 agosto introdotto l'obbligo, annullato col Comunicato Stampa del 14/10/2014 n. 120 che cita la risoluzione 88/2014.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/10/2014Recensione di Roberto Castegnaro
I crediti da compensare orrizzontalmente devono essere certificati dal visto di conformità nel modello UNICO 770 IRAP
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 01/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro
I crediti superiori a 15mila euro che scaturiranno dal prossimo 770 potrebbero essere soggetti all'obbligo di certificazione attraverso il visto di conformità.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/07/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Caf e professionisti obbligati a conservare per quattro anni i documenti dei modelli 730 sui quali hanno apposto il visto di conformità.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/06/2014Recensione di Roberto Castegnaro