IRAP

In attuazione della legge delega 23 dicembre 1996, n. 662, con D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, è stata introdotta, a decorrere dal 1° gennaio 1998, l’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).

Presupposto dell’imposta, il cui periodo coincide con quello valevole ai fini delle imposte sui redditi, è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. L’attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato, costituisce in ogni caso presupposto d’imposta.

Esonero per le persone fisiche

l’articolo 1, comma 8, della legge di bilancio 2022, ha previsto, che a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 1° gennaio 2022, le persone fisiche esercenti attività commerciali ovvero arti o professioni non sono più tenute al pagamento dell’imposta regionale sulle attività produttive.

Questi soggetti, comprese le imprese familiari (anche con collaboratori familiari e dipendenti) e le aziende coniugali non gestite in forma societaria; col modello 2023 relativo al 2022 non sono quindi più interessati all’Irap.

Visualizza pagina di approfondimento

159 recensioni.

L'IRAP CEDE AGLI AGENTI

Con la circolare 28 del 28.5.10 l'AE. apre al non assoggettamento all'IRAP per Agenti di commercio, intermediari finanziari e alcune attività ausiliarie del commercio.

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 146 del 29/05/2010 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


L'IRAP MISURA LA BASE IMPONIBILE

Interessanti problematiche nel calcolo della base imponibile Irap..

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 84 del 24/03/2010 pag. 329

Recensione di Roberto Castegnaro


IRAP IN BILANCIO CON DEROGHE

Le modalità di calcolo della base imponibile IRAP alla luce delle circolari 2009 e dei pareri assonime.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 61 del 03/03/2010 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


RIMBORSO CON ISTANZE FLESSIBILI

La presentazine dell'istanza Irap 10% dei soci di società trasparenti può precedere quella della società.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 307 del 07/11/2009 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


INCOGNITA SUI RIMBORSI IRAP

I problemi su rimborso delle II.DD. a seguito della parziale deducibilità IRAP.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 306 del 06/11/2009 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


CONGELATO IL CLIC DAY

Rinviato a data da destinarsi il termine per la richiesta del rimborso II.DD. conseguente alla parziale deducibilità IRAP.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 242 del 03/09/2009 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


MEZZOGIORNO DI FUOCO PER L'IRAP

La corsa per i rimboprsi a seguito della deducibilità Irap al 10%, copertura al 25%.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 232 del 24/08/2009 pag. I

Recensione di Roberto Castegnaro


L'IRAP SI SALVA ALL'ESAME DELLA CONSULTA - LA PRONUNCIA MOLTIPLICHERA' I RINVII ALLACORTE

Leggittimità costituzionale della indeducibilità Irap dalle II.DD.

Autore: De Mita Enrico Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 209 del 31/07/2009 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


IL COSTO DEL TERRENO TROVA LA STRADA PER LA DEDUCIBILITA'

Circolari 36 e 39/2009 sulla base imponibile Irap e ammortamenti e leasing sui terreni fabbricati.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 206 del 28/07/2009 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


Norme e tributi del lunedi' - Articoli vari

Irap - Bonus ricapitalizzazioni - Tremonti Ter - Cessione d'azienda con affitto di immbile.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 205 del 27/07/2009

Recensione di Roberto Castegnaro