L'Irpef è l'imposta sul reddito delle persone fisiche, è una imposta progressiva che si applica nella misura stabilita dall'art. 11 del DPR. 917/86.
Presupposto per l’applicazione dell'IRPEF è il possesso di redditi, in denaro o in natura, rientranti in una delle categorie previste dall'art. 6 del TUIR, vale a dire:
Gli autori commentano la nuova disposizione prevista dalla Legge Finanziaria 2003, la quale ha modificato le aliquote Irpef, il sistema delle detrazioni/deduzioni ed introdotto la no tax area.
Fonte: Informatore Pirola nr. 2/2003 del 13/01/2003 pag. 10Recensione di Debora Rubini
Il principio di cassa allargato prevede che le somme corrisposte a dipendenti e collaboratori coordinatri e cont. entro il 12 gennaio siano imputate al reddito dell'anno precedente, .....
Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 9 del 10/01/2003 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Da chiarire molti aspetti sul nuovo calcolo dell'irpef...
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 9 del 10/01/2003 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Pagina dedicata alla nuova irpef 2003 ai problemi apllicativi per calcolare la no tax area e alla modifica delle aliquote con ripercussioni sul calcolo del TFR.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 8 del 09/01/2003 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi delle nuove modalità di calcolo dell'irpef da gennaio 2003 a seguito delle modifiche apportate con la lege finanziaria. Prime difficolta per i sostituti e CUD da rivedere
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 355 del 31/12/2002 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro