L'Irpef è l'imposta sul reddito delle persone fisiche, è una imposta progressiva che si applica nella misura stabilita dall'art. 11 del DPR. 917/86.
Presupposto per l’applicazione dell'IRPEF è il possesso di redditi, in denaro o in natura, rientranti in una delle categorie previste dall'art. 6 del TUIR, vale a dire:
Interessante articolo sulle varie alternative che il contribuente può attuare per ottenere il rimborso Irpef non ancora liquidato dall'Amministrazione finanziaria.
Autore: Coronas Francesco Fonte: Settimana Fiscale nr. 17 del 01/05/2003 pag. 24Recensione di Debora Rubini
L'Autore commenta la disciplina relativa al modello 730/2003 relativo ai redditi 2002 indicando tempistica di presentazione, soggetti interessati ed esonerati.
Autore: Callegari I. Fonte: Settimana Fiscale nr. 15 del 17/04/2003 pag. 14Recensione di Debora Rubini
L'Autore commenta la circolare ministeriale n. 15/E del 05/03/03 (modifiche Irpef) relativamente al trattamento fiscale delle somme erogate agli eredi del lavoratore dipendente o assimilato.
Autore: Bonalda Fabrizio Fonte: Settimana Fiscale nr. 14 del 10/04/2003 pag. 37Recensione di Debora Rubini
L'Autore commenta la norma di comportamento n. 151 della Commissione dell'Associazione dei Dottori Commercialisti di Milano.
Autore: Manzana Giacomo Fonte: Informatore Pirola nr. 14 del 07/04/2003 pag. 91Recensione di Debora Rubini
Due commenti alla circolare 15 sull'applicazione della non tax area ex art. 10 bis ai collaboratori coordinati e continuativi
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 65 del 07/03/2003 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Un'intera pagina descrittiva delle nuove modalità di calcolo dell'IRPEF, scaglioni deduzioni, addizionali, formula della deduzione forfettaria.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 26 del 27/01/2003 pag. 11Recensione di Roberto Castegnaro
Commenti e testo della circolare 2/E del 15 gennaio 2003 chiarimenti sul calcolo dell'irpef, le detrazioni d'imposta sostituite dalle deduzioni dal reddito.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 15 del 16/01/2003 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Gli autori commentano la nuova disposizione prevista dalla Legge Finanziaria 2003, la quale ha modificato le aliquote Irpef, il sistema delle detrazioni/deduzioni ed introdotto la no tax area.
Fonte: Informatore Pirola nr. 2/2003 del 13/01/2003 pag. 10Recensione di Debora Rubini
Il principio di cassa allargato prevede che le somme corrisposte a dipendenti e collaboratori coordinatri e cont. entro il 12 gennaio siano imputate al reddito dell'anno precedente, .....
Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 9 del 10/01/2003 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Da chiarire molti aspetti sul nuovo calcolo dell'irpef...
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 9 del 10/01/2003 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro