Gli ISA o indici sintetici di affidabilità sono stati definiti dall’articolo 9bis del DL. 50/2017, sostituiscono gradualmente gli Studi di settore e i parametri.
Definizione degli ISA
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale interessano gli esercenti attività di impresa, arti o professioni.
Gli indici, rappresentano la sintesi di indicatori elementari tesi a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, anche con riferimento a diverse basi imponibili, ed esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente.
Termini di approvazione
Gli indici sono approvati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze entro il 31 dicembre del periodo d'imposta per il quale sono applicati.
Le eventuali integrazioni sono approvate entro il mese di febbraio del periodo d'imposta successivo a quello per il quale sono applicate.
Per i periodi d'imposta 2017 e 2018, il provvedimento che individua i dati da indicare in dichiarazione è emanato entro il termine previsto per l'approvazione dei modelli di dichiarazione relativi ai predetti periodi d'imposta.
Integrazioni che si applicano a tutti i 172 modelli e tengono conto delle possibili ripercussioni derivanti da situazioni di natura straordinaria avvenute durante l'anno considerato
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/05/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il cambio di indice ISA per le modifiche dei codici attività derivate dai nuovi Ateco 2025 non è motivo di cessazione del concordato preventivo biennale 2025.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/05/2025Recensione di Roberto Castegnaro
A seguito delle novità introdotte dal decreto correttivo del Concordato preventivo biennale. La rivisitazione delle applicazioni non produce effetti sugli Isa già calcolati e trasmessi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro