Gli ISA o indici sintetici di affidabilità sono stati definiti dall’articolo 9bis del DL. 50/2017, sostituiscono gradualmente gli Studi di settore e i parametri.
Definizione degli ISA
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale interessano gli esercenti attività di impresa, arti o professioni.
Gli indici, rappresentano la sintesi di indicatori elementari tesi a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, anche con riferimento a diverse basi imponibili, ed esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente.
Termini di approvazione
Gli indici sono approvati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze entro il 31 dicembre del periodo d'imposta per il quale sono applicati.
Le eventuali integrazioni sono approvate entro il mese di febbraio del periodo d'imposta successivo a quello per il quale sono applicate.
Per i periodi d'imposta 2017 e 2018, il provvedimento che individua i dati da indicare in dichiarazione è emanato entro il termine previsto per l'approvazione dei modelli di dichiarazione relativi ai predetti periodi d'imposta.
La proposta di concordato fiscale non arriva dall'agenzia ma dalla compilazione degli ISA, per questo il vs. consulente dovrà acquisire nuovi dati.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/04/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Il provvedimento che aggiorna 88 indici sintetici di affidabilità fiscale in vigore a partire dal periodo d’imposta 2023
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/04/2024Recensione di Roberto Castegnaro
175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto di 16 pagine allegato al quotidiano con i seguenti titoli
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Il provvedimento coi dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa)
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 31/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Scadenze dichiarazioni, IVA, ritenute, versamenti, rateizzazioni, ISA, precompilata.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Via Pec o per posta ordinaria le comunicazioni dell'Agenzia sulle probabili incongruenze ISA
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Chiarimenti relativi all’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta 2022.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Approvate le modifiche ISA con i correttivi congiunturali validi per il periodo d’imposta 2022 che tengono conto degli effetti della crisi economica e dei mercati
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I criteri di accesso al regime premiale per il periodo d'imposta 2022 che si dichiara nel 2023
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/04/2023Recensione di Roberto Castegnaro