Gli ISA o indici sintetici di affidabilità sono stati definiti dall’articolo 9bis del DL. 50/2017, sostituiscono gradualmente gli Studi di settore e i parametri.
Definizione degli ISA
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale interessano gli esercenti attività di impresa, arti o professioni.
Gli indici, rappresentano la sintesi di indicatori elementari tesi a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, anche con riferimento a diverse basi imponibili, ed esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente.
Termini di approvazione
Gli indici sono approvati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze entro il 31 dicembre del periodo d'imposta per il quale sono applicati.
Le eventuali integrazioni sono approvate entro il mese di febbraio del periodo d'imposta successivo a quello per il quale sono applicate.
Per i periodi d'imposta 2017 e 2018, il provvedimento che individua i dati da indicare in dichiarazione è emanato entro il termine previsto per l'approvazione dei modelli di dichiarazione relativi ai predetti periodi d'imposta.
Le comunicazioni, con riferimento al periodo d’imposta 2018, di eventuali discrepanze riscontrate negli ISA
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/11/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 30/07/2021Recensione di Francesco Andolfatto
Un sito dedicato che fornisce valori medi, punteggi, anomalie
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 15/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Isa, la circolare con i chiarimenti per il periodo d’imposta 2020
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/06/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Nella tabella 2, allegata alle istruzioni, parte generale dei modelli Isa, sono elencati tutti i 167 codici attività esclusi. Resta l’obbligo di compilazione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Introdotte una serie di modifiche agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) già approvati con muova causa di esclusione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Individuati i livelli di affidabilità fiscale ai quali sono collegati i benefici premiali, relativi al periodo d’imposta 2020
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/04/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Approvate le specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2020.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/04/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nuova causa di esclusione e correttivi mirati per tener conto dell’impatto del Covid e delle connesse restrizioni sui settori economici.
Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/04/2021Recensione di Roberto Castegnaro
87 nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) applicabili a partire dal periodo d’imposta 2020
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro