Gli ISA o indici sintetici di affidabilità sono stati definiti dall’articolo 9bis del DL. 50/2017, sostituiscono gradualmente gli Studi di settore e i parametri.
Definizione degli ISA
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale interessano gli esercenti attività di impresa, arti o professioni.
Gli indici, rappresentano la sintesi di indicatori elementari tesi a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, anche con riferimento a diverse basi imponibili, ed esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente.
Termini di approvazione
Gli indici sono approvati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze entro il 31 dicembre del periodo d'imposta per il quale sono applicati.
Le eventuali integrazioni sono approvate entro il mese di febbraio del periodo d'imposta successivo a quello per il quale sono applicate.
Per i periodi d'imposta 2017 e 2018, il provvedimento che individua i dati da indicare in dichiarazione è emanato entro il termine previsto per l'approvazione dei modelli di dichiarazione relativi ai predetti periodi d'imposta.
Contribuenti in contabilità semplificata le rimanenze non incidono sul reddito ma rilevano ai fini del calcolo del voto Isa.
Autore: Autori Vari Fonte: Interfile Fiscale del 16/09/2019Recensione di Roberto Castegnaro
ISA e indicazione dei componenti del consiglio di ammnistrazione
Autore: Autori Vari Fonte: Interfile Fiscale del 14/09/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Ulteriori chiarimenti ISA in risposta ad alcuni quesiti pervenuti da associazioni di categoria e ordini professional
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/09/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Una lettera sulla “questione Isa” sul tavolo del neo ministro dell’Economia Roberto Gualtieri
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/09/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Ok all’invio della dichiarazione dei redditi comprensiva del modello relativo agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 06/09/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Il punto della situazione ISA dopo gli ultimi aggiornamenti, correzioni e nuove versioni del software
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/09/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Videoforum entrate-consulenti del lavoro - Niente modello se non è stato approvato il doppio quadro contabile
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/09/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Anomalie ISA e spese di ristrutturazione dello studio
Autore: Forte Nicola Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/08/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
DECRETO 9 agosto 2019 Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili al periodo d'imposta 2018 GU Serie Generale n.192 del 17-08-2019
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 17/08/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Specificare nella sezione “note aggiuntive” dei modelli Isa ogni informazione utile per spiegare le criticità che possono scaturire
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/08/2019Recensione di Roberto Castegnaro