Partecipazioni Dividendi Utili

La nozione di partecipazioni qualificate e non qualificate è dettata dall’art. 67 c. 1 lett. c) del TUIR, a seconda della quotazione o meno, si distingue:

 

Per una società quotata in mercati regolamentati italiani o esteri:

  • il possesso superiore al 2% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 5% del capitale sociale;

Per una società non quotata in mercati regolamentati:

  • il possesso superiore al 20% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 25% del capitale sociale o patrimonio.

Sono non qualificate le partecipazioni che non eccedono tali soglie.

 

la distribuzione dei dividendi endosocietari genera un’imposizione limitata al solo 5%, rispetto a quelli incassati dal socio persona fisica tassati invece al 26 per cento.

 


178 recensioni.

730 DOCUMENTAZIONE IN CRESCITA

Riepilogo dei documenti necessari per la compilazione del 730. Risposte a quesiti in particolare redditi esteri da partecipazioni. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 116 del 28/04/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


COSI' IL REDDITO NELL'UNICO DEI SOCI

La compilazione del modello unico nel caso di opzione per il regime della Trasparenza fiscale.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 79 del 21/03/2005 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


LA RIDETERMINAZINE DEL VALORE FISCALE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIALI

La finanziaria 2005 riapre i termini al 30.6.2005 per effettuare la rivalutazione delle quote sociali, analisi di convenienza.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 3 del 28/02/2005 pag. 235

Recensione di Roberto Castegnaro


TRASPARENZA CON BILANCI SU MISURA

Le conseguenze sul bilancio dell'applicazione del regime fiscale della trasparenza. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 54 del 24/02/2005 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


Cessione di partecipazioni nelle società immobiliari: parere dell'Agenzia.

La recentissima Risoluzione 15 dicembre 2004, n. 152 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicazione dell'esenzione sulle plisvalenze da cessione di partecipazioni nelle società immobiliari.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 78

Recensione di Paolo Robinelli


REGIME DELLA TRASPARENZA FISCALE NELLE SOCIETA' DI CAPITALI

Commento alla nuova norma introdotta dagli artt. 115 116 del TUIR.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 1/2005 del 15/01/2005 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


LA TRASPARENZA FISCALE

Due Fascicoli dedicati al nuovo sistema di tassazione dopo i chiarimenti dell'AE.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 308 del 03/01/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


TRASPARENZA ALL'ULTIMO CHECK-UP

Riepilogo delle regole in materia di traspoarenza societaria in vista della scadenza del 31.12 per effettuare l'opzione. Entro gli stessi termini scade l'opzione per il consolidato.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 358 del 30/12/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


SCATTA LA PICCOLA TRASPARENZA

Ancora pochi giorni per aderire al regime della trasparenza nelle società di capitali con soci PF. Calcoli di convenienza. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 355 del 27/12/2004 pag. 13

Recensione di Roberto Castegnaro


DAL CODICE PARTECIPAZIONI PESANTI

Commento iniziale alla Circolare 52/E del 10/12/2004 sulla riforma dei redditi diversi (capital gain). Conseguenze fiscali della riforma societaria.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 341 del 19/12/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro