Partecipazioni Dividendi Utili

La nozione di partecipazioni qualificate e non qualificate è dettata dall’art. 67 c. 1 lett. c) del TUIR, a seconda della quotazione o meno, si distingue:

 

Per una società quotata in mercati regolamentati italiani o esteri:

  • il possesso superiore al 2% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 5% del capitale sociale;

Per una società non quotata in mercati regolamentati:

  • il possesso superiore al 20% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 25% del capitale sociale o patrimonio.

Sono non qualificate le partecipazioni che non eccedono tali soglie.

 

la distribuzione dei dividendi endosocietari genera un’imposizione limitata al solo 5%, rispetto a quelli incassati dal socio persona fisica tassati invece al 26 per cento.

 


177 recensioni.

PARTECIPAZIONE QUALIFICATA E NON DEFINIZIONE

Definizione ai fini fiscali di partecipazione qualificata o non qualificata

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 13/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


UTILI DISTRIBUITI LA STRATIFICAZIONE DELLA TASSAZIONE

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

A seconda del periodo di maturazione nel periodo transitorio gli utili son tassati in capo al socio in maniera diversa

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 28/02/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


La ritenuta omessa sui dividendi va censita in dichiarazione

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Dal 2018 non si distingue più tra partecipazioni qualificate e non

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Vantaggi legati al prelievo effettivo per la rivalutazione di quote estere

Riapertura che offre una buona chance per ridurre la plusvalenza imponibile ai fini Irpef derivante dalla cessione a titolo oneroso della partecipazione posseduta.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Dividendi deliberati nel 2017 senza ritenuta al 26 per cento

Recente risposta non resa pubblica della direzione regionale del Piemonte.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Capital gain, il regime transitorio discrimina l’utile non distribuito

Una serie di dubbi sulla tassazione degli utili in capo alle persone fisiche riepilogate da Assonime nella circolare 11/2018.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/10/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


FNC La riforma della tassazione dei redditi derivanti dalle partecipazioni qualificate

Con la Legge di Bilancio 2018 viene modificato il regime fiscale applicabile ai dividendi e alle plusvalenze conseguiti al di fuori dell'esercizio dell'attività d'impresa

Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 18/09/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Super prelievo del 71 per cento per i «soci lavoratori» delle Srl

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Super contribuenti sono i “soci lavoratori” di Srl, che partecipano personalmente al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza

Autore: Meazza Mauro Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/08/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


TASSAZIONE UTILI DIVIDENDI PERCEPITI DA PERSONA FISICA

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Tabella riepilogativa del regime di tassazione degli utili da impresa residente distribuiti a persona fisicha non imprenditore.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 16/07/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Distribuzione utili, in Redditi le presunzioni di priorità

Considerare le regole contenute nell’articolo 47 del Tuir e nel Dm 26 maggio 2017, all’atto della compilazione del “prospetto del capitale” nel modello Redditi.

Autore: Albano Giacomo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/07/2018

Recensione di Roberto Castegnaro