Sono redditi fondiari quelli prodotti dai terreni e dai fabbricati posseduti da soggetti non imprenditori, gli stessi sono disciplinati dagli artt. 25 e 26 del TUIR.
I redditi fondiari si distinguono in:
Le principali novità riguardo la fiscalità in agricoltura dettate dalla finanziaria 2006. ./.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 349 del 28/12/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
I redditi immobiliari prodotti in Italia da soggetto non residente e i redditi imm. prodotti all'estero da soggetti residenti in Italia.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 43/2005 del 21/11/2005 pag. 6753Recensione di Roberto Castegnaro
Le imprese immobiliari operano considerando gli immobili come beni merce o beni oggetto dell'attività.
Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 5Recensione di Paolo Robinelli
Dichiarare un reddito da affitti inferiore ai limiti previsti dalla finanziaria 2005 non attiva i controlli d'ufficio è il dichiararlo oltre che inibisce i controlli. ./.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 25 del 26/01/2005 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Finanziarioa 2005 e locazioni le nuove regole per individuare le locazioni non dichiarate e quelle dichiarate a valori ridotti. Come comportarsi in caso di accertamento.
Autore: Pistone Emanuele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 22 del 23/01/2005 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
L'agricoltura perde il beneficio delle attività separate. Prorogato di un anno il regime speciale dei produttori agricoli dal c. 506 della finanziaria 2005.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 20 del 21/01/2005 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Novità in tema di immobili dalla finanziaria 2005 e altre norme di legge. Riforma del condominio, acquisto della casa garantito dal venditore, rendite, locazioni.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 9 del 10/01/2005 pag. 3Recensione di Roberto Castegnaro
Finanziaria 2005 e immobili, introdotto un importo minimo non accertabile ai fini dei redditi e dell'imposta di registro. Comunicazione antiterrorismo in via telematica alle Entrate. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 7 del 08/01/2005 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Le nuove regole in tema di reddito dell'impresa agricola alla luce della CM. 44/E del 15.11.2004.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 47/2004 del 20/12/2004 pag. 7927Recensione di Roberto Castegnaro
Commento al D.Lgs. 99/2004 che introduce la figura dell'Imprenditore Agricolo Professionale. ./.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 179 del 30/06/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro