Tutte le imprese e gli enti (aziende speciali, associazioni, fondazioni, ecc..) che esercitano anche in via secondaria un'attività economica, se hanno sede in Italia devono iscriversi nel Registro delle imprese.
Il contenuto del registro, gestito informaticamente, è pubblico e chiunque può prenderne visione.
In aggiunta alle informazioni societarie previste dal codice civile, nel Registro delle imprese confluisce anche il Repertorio delle notizie economiche ed amministrative - REA (licenze, attività, unità locali, etc.).
Devono iscriversi al REA:
a) i soggetti collettivi (associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari) che esercitano un'attività economica (commerciale o agricola) in via secondaria rispetto all'attività principale (es. sportiva, culturale, ecc.)
b) le imprese con sede all'estero che hanno un’unità locale in Italia.
Unioncamere e Notariato intervengono senza grosse novità con un documento sui nuovi Orientamenti per il deposito degli atti societari
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 26/09/2025Recensione di Roberto Castegnaro