Registro Imprese

Tutte le imprese e gli enti (aziende speciali, associazioni, fondazioni, ecc..) che esercitano anche in via secondaria un'attività economica, se hanno sede in Italia  devono iscriversi nel Registro delle imprese.

Il contenuto del registro, gestito informaticamente, è pubblico e chiunque può prenderne visione.

In aggiunta alle informazioni societarie previste dal codice civile, nel  Registro delle imprese confluisce anche il Repertorio delle notizie economiche ed amministrative - REA (licenze, attività, unità locali, etc.).

Devono iscriversi al REA:

a) i soggetti collettivi (associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari) che esercitano un'attività economica (commerciale o agricola) in via secondaria rispetto all'attività principale (es. sportiva, culturale, ecc.)
b) le imprese con sede all'estero che hanno un’unità locale in Italia.


106 recensioni.

AL TRAGUARDO L'IMPRESA IN UN GIORNO

Semplificazione dei processi amministrativi per iniziare una attività si passa dalla DIA alla SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività.

Autore: Sacrestano Amedeo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 198 del 21/07/2010 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


OSSERVATORIO UNIONCAMERE – CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Deposito del bilancio d'esercizio

Circolare congiunta sulle modalità di deposito del bilancio.

Autore: Non definito Fonte: Internet del 28/04/2010

Recensione di Roberto Castegnaro


NEL PROSPETTO XBRL IN PDF SOLO LA NOTA

Semplificato il deposito del bilanco, nuove regole operative concordata fra CNDCEC e Unioncamere, in pdf solo la nota integrativa salvo...

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 110 del 22/04/2010 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


COMUNICA E ASSUNZIONI CONQUISTANO PIU' TEMPO

Le aziende di nuova costituzione obbligate a usare ComUnica che contestualemnte all'inizio attività assumo, hanno 5 gg. di tempo per trasmettere al Centro Impiego la comunicazione di ...

Autore: Cannioto Antonino e Maccarone Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 109 del 21/04/2010 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


IL VERSAMENTO DEL DIRITTO ANNUALE ALLA CAMERA DI COMMERCIO

Riepilogo delle regole di calcolo e versamento del diritto annuale CCIAA.

Autore: Parducci Nadia Fonte: Informatore Pirola nr. 13 del 29/03/2010 pag. 49

Recensione di Roberto Castegnaro


SOCIETA' COORDINATE E TRASPARENTI

Sanzioni da 206 a 2065 euro per chi non riporta i dati dell'impresa nella corrispondenza e sul sito.

Autore: Melis Valentina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 298 del 29/10/2009 pag. 39

Recensione di Roberto Castegnaro


L'ATTIVITA' PUO' COMINCIARE SOLO DOPO LA COMUNICAZIONE UNICA

L'avvio di una attività d'impresa deve essere contestuale o successiva all'invio della Comunicazione Unica.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 275 del 06/10/2009 pag. 34

Recensione di Roberto Castegnaro


Un modulo lancia l'impresa

Inizia il 1° ottobre come sperimentazione è sarà obbligatoria dal 31.3.2010 la comunicazione unica di inizio dell'attività alla CCIAA. L'invio vale per INPS, INAIL e Entrate.

Autore: Melis Valentina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 270 del 01/10/2009 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


Comunicazione unica al debutto dal 1° ottobre

Possibile iniziare una attività con una sola comunicazione telematica al registro imprese, l'iscrizione vale ai fini fiscali e previdenziali.

Autore: Melis Valentina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 268 del 29/09/2009 pag. 38

Recensione di Roberto Castegnaro


COMUNICAZIONE PER IL REGISTRO (UNICA) IN GAZZETTA

Fissate le regole per la comunicazione unica di inizio attività delle imprese, pubblicato il DPCM in GU. 152 del 3.7.09.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 185 del 07/07/2009 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro