Testamento e successione

Con la successione si trasferiscono agli eredi i rapporti giuridici di carattere patrimoniale, cioè tutti quei rapporti che possono essere oggetto di valutazione economica.

La legge italiana pone dei vincoli alla libertà di disporre per testamento, i vincoli sono a favore dei familiari più vicini, cosiddetti “legittimari” questi soggetti hanno sempre diritto ad una quota di eredità.

Legittimari sono:

  • il coniuge;
  • i figli legittimi, legittimati e adottivi;
  • i figli naturali;
  • gli ascendenti legittimi.

In assenza di legittimari si ha piena libertà di disporre dei propri beni con il testamento.

Il codice civile (art. 537 e ss.) stabilisce con chiarezza quali siano le quote disponibili e le quote non disponibili, cioè di quali quote un testatore possa liberamente disporre col testamento, e quali parti debbano invece essere riservate ai legittimari.

Visualizza pagina di approfondimento

43 recensioni.

La cessione della nuda proprietà non fa perdere i benefici all’azienda

Passaggio generazionale il mantenimento del diritto di usufrutto da parte del titolare, non pregiudica la prosecuzione dell’attività per il quinquennio, condizione su cui si fonda la disposizione agevolativa

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/07/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Salvo il patto di famiglia nella Sas

Esenzione anche per gli accomandanti

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/04/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


DONAZIONE DI DENARO Il denaro donato non va in atto

Per essere esente da imposta la donazione indiretta realizzata dal padre (mettendo del denaro a disposizione del figlio, al fine di pagare il prezzo di acquisto di una abitazione) deve essere espressamente menzionata nel contratto di compravendita.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


PASSAGGIO GENERAZIONALE Donazione o patto di famiglia per passare la mano

Anche il trust tra gli strumenti per la successione tra vivi

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/09/2016 pag. 30-31

Recensione di Roberto Castegnaro


DOPO DI NOI Assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

Come tutelare i figli disabili quando i genitori non ci saranno più

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/06/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


LE SUCCESSIONI

Inserto dedicato alla Successione.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 2 del 03/01/2011 pag. 13

Recensione di Roberto Castegnaro


IL FISCO DISINCENTIVA I PATTI

Nelle nuove disposizini che hanno introdotto l'imposta di donazione non c'è alcun cenno ai patti si famiglia, di conseguenza il trattamento fiscale è identico alle altre donazioni.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 320 del 26/11/2006 pag. 18

Recensione di Roberto Castegnaro


I PATTI DI FAMIGLIA E IL TRUST

Inserto sulla successione in azienda, i soggetti e l'atto, la lesione della legittima, regole fiscali ed esempio pratico.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 87 del 30/03/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


PRIME RIFLESSIONI SUL CD. PATTO DI FAMIGLIA

Analisi del nuovo istituto che consente il patto successorio per il trasferimento dell'azienda a un solo erede. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Impresa Comm.le Ind.le nr. 2/2006 del 28/02/2006 pag. 221

Recensione di Roberto Castegnaro


SUCCESSIONE D'IMPRESA, SPAZIO AI PATTI

Approvata la legge sui Patti di famiglia, non è più vietato stipulare patti ereditari aventi oggetto aziende o partecipazioni. Molti tuttavia gli aspetti critici. ./.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 31 del 01/02/2006 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro