Con la successione si trasferiscono agli eredi i rapporti giuridici di carattere patrimoniale, cioè tutti quei rapporti che possono essere oggetto di valutazione economica.
La legge italiana pone dei vincoli alla libertà di disporre per testamento, i vincoli sono a favore dei familiari più vicini, cosiddetti “legittimari” questi soggetti hanno sempre diritto ad una quota di eredità.
Legittimari sono:
In assenza di legittimari si ha piena libertà di disporre dei propri beni con il testamento.
Il codice civile (art. 537 e ss.) stabilisce con chiarezza quali siano le quote disponibili e le quote non disponibili, cioè di quali quote un testatore possa liberamente disporre col testamento, e quali parti debbano invece essere riservate ai legittimari.
Guida in materia di famiglia, diritti e doveri in coppia, l'adozione, separazione e divorzio.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 79 del 21/03/2005 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto dedicato alle problematiche relative alla Successione, il fisco non tartassa passaggi e donazioni ma restano le imposte ipotecarie e catastali. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 288 del 18/10/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro