Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Ris. 20/2021 istituiti 26 codici tributo per consentire il versamento, tramite F24, delle somme dovute a seguito delle comunicazioni di irregolarità
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Gli importi interessati sono riferiti ai mesi di ottobre e novembre 2020 pagabili in unica soluzione o in quattro rate
Autore: Massara Barbara Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Diventa ufficiale la legge di conversione del provvedimento di fine dicembre, approvato definitivamente dal Senato la scorsa settimana
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Devono essere utilizzati per beneficiare del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Per versare le somme dovute per la fornitura dei contrassegni da apporre sulle sigarette elettroniche
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Istituite due serie distinte, una per il modello di pagamento unificato ordinario, l’altra per quello utilizzato dagli enti pubblici, per differenziare le tipologie di ritenute versate
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/01/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Cumulo con le scadenze ordinarie per ritenute, Iva e contributi
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/01/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Vaanno indicati nella sezione “Erario” del modello, tra gli “importi a credito compensati” o, nel caso in cui il contribuente debba restituire la somma, nella colonna “importi a debito versati”
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/01/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Alla cassa forense con l'F24
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/01/2021Recensione di Roberto Castegnaro
L’agevolazione fiscale prevista dal decreto “Rilancio” trova il codice tributo da riportare nel modello di pagamento F24
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/01/2021Recensione di Roberto Castegnaro