Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Con due documenti di prassi, l’Agenzia delle entrate istituisce la combinazione per sfruttare in F24 uno sconto fiscale ancora in corsa e sopprime quella ormai inservibile per scadenza dei termini
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Per consentire ai beneficiari di utilizzare il credito d’imposta in compensazione, tramite F24, e individuato lo spazio in dichiarazione in cui trovano posto i bonus maturati e fruiti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
L’identificativo “6951” che consente l'utilizzo in compensazione tramite F24
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/11/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Nel caso di acquisto soggetto a Iva, è possibile utilizzare in compensazione il credito d’imposta col codice tributo “6928”
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/10/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Previsti dalla norma istitutiva dell’indennizzo alternativo, a sostegno dei titolari di partita Iva colpiti dalle conseguenze dell’emergenza epidemiologia, e dal provvedimento attuativo dell’Agenzia
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Codici tributo per restituire i CFP a seguito provvedimento di accertamento.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Differito dal 30 giugno al 20 luglio il termine per imposte e contributi Da chiarire il calendario per pagare con lo 0,40% in più
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Confermato il codice tributo per l'utilizzo del credito
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/06/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Innalzamento da 700.000 a 2.000.000 per il 2021 del limite per effettuare le compensazioni in F24
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/06/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti posti a carico dei professionisti nei confronti della pubblica amministrazione, in presenza di impedimento dovuto al Covid-19.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/06/2021Recensione di Roberto Castegnaro