Versamenti

Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.


357 recensioni.

Compensazioni a rischio blocco negli F24 senza criteri definiti

L'articolo 1, comma 990, della legge 205/2017 dà sostanzialmente carta bianca alle Entrate di bloccare le compensazioni che presentano profili di rischio.

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/10/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Tutela anticipata o differita contro il blocco compensazioni

Dal 29 ottobre, le compensazioni da modello F24 potranno essere sospese per controlli dall’agenzia delle Entrate ed eventualmente rigettate, per motivi di cautela fiscale.

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/10/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Crediti a rischio, l’Agenzia blocca le deleghe di pagamento

Definiti criteri e modalità per sospendere i modelli con compensazioni incerte

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/08/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


LA DOPPIA RATA DEL 20 AGOSTO SI PUO' SPALMARE

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Firmato il Dpcm che offre la possibilità di evitare la doppia scadenza del 20 agosto

Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/08/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Corsa contro il tempo per evitare la doppia rata per le partite Iva

Allo studio un Dpcm per mantenere una sola scadenza il 20 agosto, l'idea è quella di ripartire l’altra rata sui versamenti successivi

Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/08/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


CHIUSURA DELLA PARTITA IVA E SCADENZE DEGLI F24

Definizione  del giorno di scadenza 16 o 30 in caso di versamento rateale da parte di chi ha chiuso la partita Iva nell'anno precedente o comunque prima della presentazione della dichiarazione dei redditi.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/08/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


cessione di ecobonus e sismabonus i codici tributo

Risoluzione 58/2018 istituzione dei codici tributo per l'utilizzo in compensazione, dei crediti d'imposta ceduti corrispondenti alle detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica (ECOBONUS) e relativi all'adozione di misure antisismiche (SISMABONUS), effettuati sulle parti comuni degli edifici

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 26/07/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


OPZIONE PER L'IRI REGOLARIZZAZIONE ACCONTO INSUFFICIENTE

Chi ha optato per l'IRI poteva ridetermnare l'acconto, col rinvio della normativa l'acconto risulta insufficiente.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/06/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Utilizzo in compensazione di crediti Iva in violazione delle disposizioni di legge

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

il pagamento delle somme richieste con gli atti di recupero non ci si possono compensare

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


SALDO IVA 2017 CHIARIMENTO TELEFISCO

Nell'articolo dal titolo Forfettari esenti da split payment  vengono chiarite le modalità di pagaento del saldo IVA

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/02/2018

Recensione di Roberto Castegnaro