Versamenti

Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.


357 recensioni.

CONFERMATE LE SCADENZE DEI PAGAMENTI (E DEGLI INVII)

L'AE. conferma le annunciate scadenze delle dichiarazioni fiscali in sttesa della pubblicazione del provvedimento che le ufficializza. Le scadenze sono....

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 158 del 10/06/2007 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro


STUDI DI SETTORE AL 9 LUGLIO - UNICO LA MAGGIORAZIONE GUADAGNA DUE GIORNI - L'INVIO ON LINE TROVA LE REGOLE

Per i soggetti agli studi di settore il versamento di unico scadrà al 9 luglio o all'8 agosto con la magg. dello 0,4%..

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 155 del 07/06/2007 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro


SUL RAVVEDIMENTO INTERESSI A PARTE

Cambiano le regole sulle modalità di applicazione del ravvedimento operoso, l’importo degli interessi non si somma più a quello del tributo.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 143 del 26/05/2007 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


ICI NUOVI INTERESSI AL PASSATO

Cambio di regole sull'applicazione degli interessi da parte dei comuni, maturano giorno x giorno e non per semestre,,,,,Codice Credito ICI soppresso

Autore: Trovato Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 113 del 25/04/2007 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


SUL MINIMO DI 12 EURO SCELTA LIBERA

La regola del versamento e rimborso minimo pari a 12 euro prevista dalla finanziaria non vale per gli enti locali che possono stabilire limiti differenti...

Autore: Trovato Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 112 del 24/04/2007 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


CHIAMATA ALLA CASSA PER IL SALDO IVA

Il 16.3 scade il termine per il saldo IVA 2006, riepilogo di tutte le modalità di pagamento, rinvio a unico e con rateizzazione.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 73 del 15/03/2007 pag. 34

Recensione di Roberto Castegnaro


F24 ON LINE ALLA PROVA DEL FUOCO

Da gennaio 2007 tutti i titolari di P. IVA devono pagare on line il mod. F24, poche le eccezioni. Elenco delle tariffe applicate.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 11 del 12/01/2007 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


Ravvedimento operoso - F24 con saldo a zero - Termini

D: SI CHIEDE GENTILMENTE SE E' POSSIBILE RAVVEDERE IL MODELLO F24 A SALDO ZERO CON IL PAGAMENTO DELLA SANZIONE DI EURO 30,00 PRESENTANDO IL MODELLO ENTRO 30 GIORNI DALLA SCADENZA NATURALE?

Autore: Non Definito . Fonte: Internet del 14/11/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


Ravvedimento operoso - F24 con saldo a zero - Termini

D: SI CHIEDE GENTILMENTE SE E' POSSIBILE RAVVEDERE IL MODELLO F24 A SALDO ZERO CON IL PAGAMENTO DELLA SANZIONE DI EURO 30,00 PRESENTANDO IL MODELLO ENTRO 30 GIORNI DALLA SCADENZA NATURALE?

Autore: Non Definito . Fonte: Internet del 14/11/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


GESTIONE DEL MODELLO F24 TELEMATICO DA PARTE DEGLI INTERMEDIARI

Il conferimento dell'incarico per l'addebito telematico dei pagamenti fiscali.

Autore: Menciassi Daniele Fonte: Settimana Fiscale nr. 42/2006 del 09/11/2006 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro