Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Per i privati allo sportello solo i pagamenti fino a mille euro senza compensazione
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/04/2014 pag. 11Recensione di Roberto Castegnaro
Elenco dei principali codici tributo utilizzati con unico 2004.
Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 7/2004 del 01/07/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Dettagliato articolo sugli obblighi di pagamento a saldo dell'ICI 2003 con allegato l'elenco dei comuni per i quali è possibile effettuare il pagamento col modello F24
Autore: Jannaccone Mario Fonte: Settimana Fiscale nr. 46 del 11/12/2003 pag. 12Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla proroga contenuta nel decreto crescita, in corso di conversione in Parlamento con riferimento alle attività agricole
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/06/2019Recensione di Roberto Castegnaro
in arrivo lo slittamento dal 1° al 22 di luglio del termine per i versamenti dei soggetti ai nuovi indici sintetici di affidabilità ISA
Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Anche in piena crisi da covid-19 continua la prassi della proroga all'ultimo minuto se non addirittura a scadenza passata
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/03/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Per le imposte sugli immobili situati all’estero e sulle attività finanziarie detenute fuori il territorio italiano, istituite con la “manovra salva Italia”, trovano spazio altri soggetti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/05/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Allo studio dell’Economia il differimento dell’invio del «770» al 2 ottobre e di tutti i modelli Redditi al 16 ottobre
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/07/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Possibile effettuare l'addebito on-line dell'F24 con addebito sul c/c. dell'intermediario stesso.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 178 del 30/06/2007 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
I commercialisti tornano con forza a farsi portavoce per una proroga più ampia della scadenza dei versamenti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/07/2020Recensione di Roberto Castegnaro