Anche in sede di conversione, la norma originaria dell’articolo 2 del Dl 119/2018 non è stata modificata.
Autore: Esperto Risponde Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/12/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 1° gennaio saranno cancellate le cartelle esattoriali fino a 1.000 euro e relative a multe, bolli auto, tributi e tasse locali non pagate tra il 2000 e il 2010.
Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/12/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Approvato il modello «DA 2018» per la rottamazione ter delle somme affidate all’agente della Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Oltre alla sanatorie del DL. 119 con la legge di Bilancio approvata in senato e in attesa dle nuovo ok della camera viene introdotta una sanatoria («saldo e stralcio») per i cittadini in difficoltà economiche.
Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2018Recensione di Roberto Castegnaro
La notifica di accertamenti dopo il 24 ottobre 2018 non preclude la sanatoria Da valutare con attenzione la presentazione dell’istanza di adesione all’avviso
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/12/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Versando entro il 7 dicembre le quote di luglio, settembre e ottobre, non si perdono i benefici della definizione agevolata e si accede direttamente a quelli della nuova “edizione” la ter
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 01/12/2018Recensione di Roberto Castegnaro
sanatoria degli omessi versamenti solo per chi ha dichiarato
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/11/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Fra i 590 emendamenti presentati al Dl fiscale in commissione Finanze al Senato
Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/11/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Approvato il provvedimento che defiisce le modalità di definizione.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/11/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Linea dura delle Entrate, che esclude dalla definizione agevolata degli atti di accertamento per i quali è stata presentata istanza di adesione dal 24 ottobre oppure che sono stati oggetto di ricorso dal 25 ottobre in poi.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/11/2018Recensione di Roberto Castegnaro