Le cooperative sono società' a capitale variabile con scopo mutualistico
Le cooperative sono regolate dalle norme specifiche presenti nel codice civile, dall'articolo 2511 all'art. 2548, e, in quanto compatibili, dalle disposizioni sulla società per azioni (art. 2519, primo comma).
Analisi della normativa sulla tassazione delle coop tra DL. 63/2002 e riforma del codice civile, tra mutualità prevalente e non
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 45 del 08/12/2003 pag. 6981Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla distinzione fra cooprative a mutualità prevalente e non ex art. 2513 cc.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 317 del 19/11/2003 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Le novità della riforma del diritto societario riferite alle cooperative 1^ parte.Le coop avranno tempo fino al 31.12.2004 per adeguare gli statuti alle nuove regole.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 317 del 19/11/2003 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Le somme corrisposte ai soci delle coop agricole per i prodotti conferiti non sono ristorni.Circolare 37/E delle Entrate.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 188 del 11/07/2003 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Secondo l'interpretazione ministeriale i collegi in scadenza dal 23.10.2002 al 31.12.2003 devono essere rinnovati solo con iscrittial registro dei revisori contabili.
Autore: Allegretti Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 151 del 03/06/2003 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Determinato il contributo per le ispezioni ordinarie 2003 - 2004 alle coop col DM. 16.4.2003 invariate le modalità di accertamento e riscossione di cui al DM. 30.12.1998.
Autore: Allegretti Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 120 del 03/05/2003 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Le novità sulla tassazione del reddito delle Cooperative come modificato dalla legge 63/2002.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 103 del 14/04/2003 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro