Gli Enti del Terzo Settore ovvero ETS sono:
Costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.
L’erogazione liberale a favore di un’associazione sportiva dilettantistica per essere detraibili non deve essere in contanti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/09/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Cndcec ha diramato un'informativa sulla riforma del Terzo settore che consente di svolgere una prima riflessione su alcuni tratti salienti del nuovo Codice del terzo settore (Cts).
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/08/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Serie di articoli sul'argomento, vedi i link - recensione in aggioramento costante
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/07/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Fra gli strumenti per favorire lo sviluppo delle attività degli enti del Terzo settore rientra l’istituto del cinque per mille dell’Irpef, alla cui disciplina è dedicato uno dei decreti legislativi adottati nell’esercizio della delega: il Dlgs 111/2017.
Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 27/07/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Il numero REA (Repertorio Economico Amministrativo) è un numero di iscrizione che viene assegnato quando si presenta domanda dì iscrizione dell’impresa al Registro Imprese della Camera di Commercio
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 30/05/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Un’impresa che può distribuire dividendi ai soci, anche se con un tetto del 50% degli utili e con robusti incentivi fiscali per i privati e per le aziende che investono nel suo capitale.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/05/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Gli enti e le associazioni senza scopo di lucro hanno tempo fino a venerdì 31 marzo per comunicare variazioni dei dati
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/03/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Da 250 a 400 mila il limite massimo degli utili conseguiti annualmente dalle associazioni sportive dilettantistiche richiesto ai fini dell'opzione per l’applicazione del regime fiscale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/03/2017Recensione di Roberto Castegnaro
La risposta del ministero dell’Economia: incarico secondo il Dlgs 39
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/03/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Le condizioni da rispettare in caso di contestazioni per ottenere e mantenere i vantaggi riservati ai circoli dei soci
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro