Libri Sociali

Le società a responsabilità limitata e le Branch Italiane sono obbligate a tenere i seguenti libri:

  • Libro delle decisioni dei soci, nel quale sono trascritti i verbali delle assemblee dei soci ed eventualmente le decisioni assunte mediante consultazione per iscritto (written resolutions)
  • Libro delle decisioni degli amministratori, se la forma amministrativa prescelta è il Consiglio di Amministrazione anziché l'Amministratore Unico o il preposto.
  • Libro delle decisioni del collegio sindacale (se presente) con la trascrizione delle attività dei sindaci
  • Libro delle decisioni del revisore (se presente) con la trascrizione delle attività del revisore.

Le società per azioni sono obbligate a tenere i seguenti libri:

  • Libro delle decisioni dei soci, nel quale sono trascritti i verbali delle assemblee dei soci
  • Libro delle decisioni degli amministratori, se la forma amministrativa prescelta è il Consiglio di Amministrazione anziché l'Amministratore Unico
  • Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Collegio Sindacale.
  • Libro del revisore o della società incaricata del controllo contabile ai sensi dell’art. 2409 ter c.c.

22 recensioni.

LE DIFFERENZE INVENTARIALI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

La gestione delle differenze di magazzino e le conseguenze fiscali circa la presunzione di cessione senza fattura. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 34/2004 del 20/09/2004 pag. 5797

Recensione di Roberto Castegnaro


LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO LIBRI SOCIALI

L’elenco dei libri sociali risulta modificato a seguito dell’introduzione di nuovi organi e della previsione di diversi sistemi di governance.Segue un riepilogo dei libri e a chi compete la tenuta.

Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 1 del 07/01/2004

Recensione di Roberto Castegnaro