Con risoluzione 64/E del 25 febbraio 2008 è stato finalmente chiarito il regime fiscale applicabile all’operazione di recesso o esclusione del socio nelle società di persone.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 18/06/2008Recensione di Roberto Castegnaro
Un atto unico che riepiloga più cessioni di quote della stessa società sconta l'imposta fissa di registro tante volte quanti sono i trasferiementi.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 155 del 06/06/2008 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Il valore della quota del socio receduto è formato da due componenti, la quota di patrimonio netto e la "differenza da recesso".
Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 20 del 19/05/2008 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Dettagliata analisi del recesso del socio nelle società di persone da punto di vista civilistico e fiscale.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Settimana Fiscale nr. 16 del 24/04/2008 pag. 45Recensione di Roberto Castegnaro
Confermata la deducibilità delle somme erogate al socio che recede.
Autore: Cerato Sandro Fonte: Informatore Pirola nr. 11 del 17/03/2008 pag. 88Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto dedicato al recesso del socio di snc.
Autore: De Angelis Luciano Fonte: Italia Oggi del 12/11/2007Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi della funzione di presidente de consiglio di amministrazione e procedura in caso di dimissioni con o senza permanenza come semplice consigliere.
Autore: Ghini Alfonso Fonte: Settimana Fiscale nr. 37 del 04/10/2007 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 25 agosto è cambiata la normativa sulla sicurezza con conseguente obbligo di adeguare i modd. organizzativi ai fini della responsabilità amm.va delle società
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 270 del 02/10/2007 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro
Il costo del recesso del scio di srl liquidato dalla società non può essere dedotto dal reddito.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 237 del 30/08/2007 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
A Milano iscritta al registro imprese una società il cui amministratore unico è un'altra società. ./.
Autore: Negri Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 240 del 02/09/2006 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro