L'art. 2383 del codice civile prevede che:
La nomina degli amministratori spetta all'assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori, che sono nominati nell'atto costitutivo, e salvo il disposto degli articoli 2351, 2449 e 2450. Gli amministratori non possono essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi (nelle Spa), e scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica.
Gli amministratori sono rieleggibili, salvo diversa disposizione dello statuto, e sono revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo, salvo il diritto dell'amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza giusta causa. Entro trenta giorni dalla notizia della loro nomina gli amministratori devono chiederne l'iscrizione nel registro delle imprese indicando per ciascuno di essi il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza, nonché' a quali tra essi e' attribuita la rappresentanza della società', precisando se disgiuntamente o congiuntamente.
Le cause di nullità' o di annullabilità' della nomina degli amministratori che hanno la rappresentanza della societa' non sono opponibili ai terzi dopo l'adempimento della pubblicità' di cui al quarto comma, salvo che la società' provi che i terzi ne erano a conoscenza.
La nomina e' in ogni caso preceduta dalla presentazione, da parte dell'interessato, di una dichiarazione circa l'inesistenza, a suo carico, delle cause di ineleggibilità' previste dall'articolo 2382 e di interdizioni dall'ufficio di amministratore adottate nei suoi confronti in uno Stato membro dell'Unione europea.
Da Verona un comunicato che sembra controcorrente, ok alla stessa PEC per società e amministratore.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 04/04/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La pec dell'amministratore deve essere diversa da quella della società, termine per adeguarsi il 30 giugno 2025.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 13/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sì a voto sul proprio compenso, non in modo sproporzionato
Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 20/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Disposizione che il Registro imprese di Milano ha impartito «in attesa di successivi chiarimenti ministeriali»
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Prevedibili effetti a cascata in tutta Italia
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Sul controverso obbligo istituito con la legge di bilancio
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Gli amministratori delle società dovranno dotarsi della casella di posta elettronica certificata
Autore: Bongi Andrea Fonte: Italia Oggi del 28/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
In assenza di mandati specifici i consiglieri rispondono in solido dei reati tributari commessi da altri componenti, per violazione dolosa dell’obbligo di controllare e vigilare sulla gestione della società
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/09/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Quando mancano specifiche deleghe, dei reati tributari, rispondono tutti i componenti del consiglio di amministrazione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/01/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La nomina e' preceduta dalla presentazione, da parte dell'interessato, di una dichiarazione circa l'inesistenza, a suo carico, delle cause di ineleggibilità'
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 24/03/2022Recensione di Roberto Castegnaro