Il rischio nell'attività di revisione è ineliminabile, è però possibile comprenderlo e apprezzarlo. Analisi delle varie tipologie del rischio di revisione, delle determinanti nonchè dei possibili appr
Autore: Ceradini Claudio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 65Recensione di Paolo Robinelli
Le procedure di verifica adottate dall'organo preposto al controllo contabile in ordine alle immobilizzazioni immateriali.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 73Recensione di Paolo Robinelli
Le risposte ai quesiti: cessazione della carica di sindaco ed incompatibilità
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 71Recensione di Paolo Robinelli
Attività di controllo contabile: programma di lavoro e "circolarizzazione".
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 65Recensione di Paolo Robinelli
Pianificazione e programmazione dell'attività di revisione: Pr. 300 e 310
Autore: Ceradini Claudio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 73Recensione di Paolo Robinelli
Responsabilità penale del collegio sindacale nelle società con bilancio consolidato. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 26/2005 del 27/06/2005 pag. 4088Recensione di Roberto Castegnaro
Le competenze e i compiti nell'incarico di sindaco di società anche nel caso di controllo contabile affidato al revisore.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 167 del 20/06/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
La responsabilità legale delle società ed enti per i reati commessi dai loro appartenenti, note illustrative e aggiornate
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 23/2005 del 06/06/2005 pag. 3480Recensione di Roberto Castegnaro
Chi dell'organo di controllo firma la dichiarazione dei redditi? ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 154 del 06/06/2005 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Il controllo contabile basato sui principi di revisione. Importanza delle "carte di lavoro", interpretazione, archiviazione e corretta redazione dei documenti utilizzati dal revisore.
Autore: Ceradini Claudio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 69Recensione di Paolo Robinelli