Applicazione delle clausole di gradimento e prelazione alla luce del nuovo diritto societario.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 36 del 30/09/2004 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Le controversie societarie possono essere risolte tramite appositi organismi di conciliazione, commento della normativa e testo del regolamento sulla iscrizione dei conciliatori.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 36 del 27/09/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Quesiti frequenti in materia di adeguamenti societari e risposte del CNDC. Assodato che il mancato adeguamento entro il 30.9 non comporta lo scioglimento della società, il collegio sindacale...
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 27 del 16/09/2004 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
I criteri da adottare per adeguare gli statuti di SPA e SRL alle nuove norme societarie e i modelli da utilizzare.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 254 del 14/09/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Con la riforma societarià scompare la responsabilità illiminata dei soci delle coop, prima possibile. Di conseguenza scompare l'obbligo di indicare il tipo di responsabilità nella denominazione. ./.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 249 del 09/09/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Commento della circolare 18079 del 20.7.2004 di confindustria circa la definizione di società soggetta a direzione o coordinamento, situazione che impone obblighi pubblicitari al registro imprese. ./.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 200 del 21/07/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Entro il 30.6.2004 le Spa possono introdurre una modifica statutaria che limita il diritto di recesso del socio. ./.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 155 del 06/06/2004 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Presidente del consiglo di amministrazione. Consigliere delegato "oramco". Consiglio di amministrazione. Collaborazione fra amministratori e sindaci.
Autore: Verna Giuseppe Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 06/2004 del 28/05/2004 pag. 590Recensione di Paolo Robinelli
Per il Consiglio Nazionale del Notariato lo statuto di Srl e di SpA hanno natura di atto pubblico e non di scrittura privata. ./.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 89 del 30/03/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Le modifiche statutarie di adeguamento possono essere approvate a maggioranza semplice del capitale presente in assemblea. ./.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 83 del 24/03/2004 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro