Comunicazione unica al debutto dal 1° ottobre

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 02/10/2009

Autore: Melis Valentina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 268 del 29/09/2009 pag. 38


Classificazione:

Leggi collegate:

img_report

Possibile iniziare una attività con una sola comunicazione telematica al registro imprese, l'iscrizione vale ai fini fiscali e previdenziali.

La CCIAA inoltrerà i dati all'Agenzia Entrate, INPS, INAIL, Albo Artigiani e al ministero del lavoro.
Sul tema l'INAIL ha emanato la circolare 52 del 28.9.09 precisando che nella fase iniziale la Comunicazione Unica (CU) non si applicherà alle variazioni e cessazioni ma solo all'inizio attività.
La comunicazione unica si invia telematicamente o si presenta su supporto informatico.
La domanda può essere presentata tramite professionista abilitato che ai fini INAIL deve rientrare fra quelli dell'elenco di cui alla L. 12/1979. Più professionisti possono operare sullo stesso modello di CU.
Il sistema risponderà alla casella di posta elettronica certificata PEC che sarà attivata d'ufficio se l'impresa non la possiede.
Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro
Informativa sull'uso dei cookies
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti al fine di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra Informativa sui cookies.
ContinuaInformativa sui cookie
x