Deducibili senza tetto tutte le spese di manutenzione dello studio

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 08/09/2025

Autore: Forte Nicola Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/09/2025 pag. 13


Classificazione:

img_report

Professionisti dal 2024 trattamento fiscale più favorevole per l’immobile a uso strumentale e obbligo di comprendere nel reddito da lavoro autonomo anche eventuali plusvalenze da acquisto di crediti di imposta


Col nuovo principio di omnicomprensività del reddito da lavoro autonomo stabilito nel Dlgs 192/2024, dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024 rilevano come compensi anche «tutte le somme e i valori in genere a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta in relazione all’attività artistica e professionale».

Novità anche sui nuovi criteri di deduzione delle spese sostenute per la manutenzione dell’immobile utilizzato come sede dello studio professionale.

Questa recensione contiene informazioni o approfondimenti aggiuntivi ai quali è possibile accedere con un abbonamento annuo di pochi euro
Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro