I professionisti determinano il reddito col criterio di cassa, (salvo specifiche deroghe) quindi il reddito è dato dalla differenza fra quanto incassato e quanto pagato. Gli articoli di riferimento sono il n. 53 Redditi di lavoro autonomo e il n. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo del TUIR.
Il compenso si considererà incassato nel periodo di imposta in cui la somma è incassata o materialmente disponibile sul conto corrente bancario.
Per quanto riguarda i pagamenti tramite banca il momento dell’incasso deve essere individuato con riferimento alla data dell’operazione e non a quella di valuta rilevante solo per il computo degli interessi bancari.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Professionisti dal 2024 trattamento fiscale più favorevole per l’immobile a uso strumentale e obbligo di comprendere nel reddito da lavoro autonomo anche eventuali plusvalenze da acquisto di crediti di imposta
Autore: Forte Nicola Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/09/2025 pag. 13Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Spese nazionali dei professionisti riaddebitate analiticamente, per la deducibilità del costo da parte del committente serve la tracciabilità.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/07/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Riscritto il regime fiscale delle cessioni a titolo oneroso di partecipazioni in associazioni e società che esercitano un’attività artistica o professionale
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Anche per i lavoratori autonomi, spese di rappresentanza deducibili solo se tracciate.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Reghime fiscale applicabile ai compensi erogati al presidente di commissione di un concorso pubblico, quale professore universitario in pensione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/04/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Dall'anno di residenza estera gli importi percepiti da una società degli autori estera non devono essere assoggettati a imposizione nel nostro Paese
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/04/2025Recensione di Roberto Castegnaro
La legge 207/2024 ha esteso l’applicabilità del regime forfettario ai lavoratori autonomi che sono contemporaneamente parti di un rapporto di lavoro subordinato.
Autore: Fino Camilla Fonte: Guida al Lavoro nr. 10 del 12/03/2025Recensione di Giuseppe Filippi
Diversamente, sono deducibili quelli dovuti a seguito di atto di adesione o di conciliazione tributaria, perché sono compensativi del ritardo nell'esazione dei tributi e non di natura risarcitoria
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Andrebbe precisato se siano applicabili le innovazioni portate al reddito di lavoro autonomo dal Dlgs 192/2024.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro