IRS 18 sulla Balance Scorecard nella rendicontazione di sostenibilità
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 17/11/2025
Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 17/11/2025
Rendicontazione di sostenibilità e balanced scorecard: Strumenti per la creazione del valore e per gli adeguati assetti
la Balanced Scorecard (BSC) ideata da Kaplan e Norton (1992), progettata come strumento sia di disegno strategico sia di reporting direzionale strategico, presenta numerose analogie metodologiche e operative con l’impostazione del sistema aziendale presupposta dalla CSRD.
La BSC rappresenta quindi una leva organizzativa naturale per supportare la transizione verso una rendicontazione integrata e strategicamente allineata, da utilizzare come framework strategico per integrare in modo efficace criteri e metriche ESG nella pianificazione, e quindi nella gestione e nella comunicazione, della performance aziendale”.
La BSC rappresenta dunque una struttura di supporto naturale alla rendicontazione richiesta dalla CSRD.
Essa consente non solo di presidiare la compliance normativa, ma anche di generare valore attraverso un sistema direzionale integrato, misurabile e coerente con le logiche della sostenibilità strategica, adatto mutatis mutandis per le grandi come per le piccole e medie imprese.
Indietro


