Manager a revoca incerta - nella riforma non esiste una disposizione da applicare agli amministratori di Srl
[Molto interessante]
						
			        Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 23/05/2003
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 140 del 23/05/2003 pag. 29
Classificazione:
    
    
Leggi collegate:
D.Lgs 5 (17-01-2003) - Società Riforma 2003
 
					
			          Poche norme regolano il funzionamento dell'orgnao amministrativo nella Srl si applicano pertanto le norme dettate per le SpA.
Riepilogo dei vari casi di nomina, cessazione, compenso e formalità.
		            Riepilogo dei vari casi di nomina, cessazione, compenso e formalità.
			          L'amministratore che rinuncia al suo uficio deve darne comunicazione agli altri amministratori e al presidente del collegio sindacale, la rinuncia ha effetto immediato se rimane in carica la maggioranza degli amministratori in caso contrario quando la maggioranza e ricostituita.
Revocabilità dell'amministratore. La clausola simul stabunt simul cadent definitivamente ammessa dall'art. 2386 c.4.
Le comunicazioni previuste per la nomina e la cessazione la remunerazione.
L'assemblea o l'atto costitutivo determinano il compenso, in assenza si presume la gratuità.
						
  
 
Revocabilità dell'amministratore. La clausola simul stabunt simul cadent definitivamente ammessa dall'art. 2386 c.4.
Le comunicazioni previuste per la nomina e la cessazione la remunerazione.
L'assemblea o l'atto costitutivo determinano il compenso, in assenza si presume la gratuità.
 
Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – 
 Iscrizione gratuita
Indietro
 
              
  
  
 
 
 
