PERMESSI AI LAVORATORI PER FUNZIONI ELETTORALI
[Interessante]
						
			        Recensione di Giuseppe Filippi Pubblicata il 10/05/2007
Autore: Regina Michele Fonte: Guida al Lavoro nr. 20 del 11/05/2007 pag. 20
Una sintesi degli adempimenti a carico del datore di lavoro per i dipendenti chiamati al seggio.
		            
			          I lavoratori hanno diritto di assentarsi dal lavoro per tutta la durata delle operazioni elettorali, conservando la normale retribuzione.
Per i giorni festivi o non lavorativi, ai dipendenti vanno riconosciute quote retributive in aggiunta alla retribuzione del mese, o riposi compensativi.
Il lavoratore deve esibire la convocazione dell'ufficio elettorale del comune e, successivamente, il certificato del presidente del seggio con la data e l'orario di inizio e chiusura delle operazioni.
						
  
 
Per i giorni festivi o non lavorativi, ai dipendenti vanno riconosciute quote retributive in aggiunta alla retribuzione del mese, o riposi compensativi.
Il lavoratore deve esibire la convocazione dell'ufficio elettorale del comune e, successivamente, il certificato del presidente del seggio con la data e l'orario di inizio e chiusura delle operazioni.
 
Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – 
 Iscrizione gratuita
Indietro
 
              
  
  
 
 
 