Il d. l. 159 del 31 ottobre 2025 modifica il d. lgs. 81/2008 e stanzia nuove risorse per incrementare la sicurezza.
Autore: Gallo Mario Fonte: Guida al Lavoro nr. 43 del 12/11/2025Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 156/2025 la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori.
Autore: Failla Luca - Salazar Paola Fonte: Guida al Lavoro nr. 43 del 12/11/2025Recensione di Giuseppe Filippi
I fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mirano ad incrementare l’occupazione e ad orientare la domanda verso profili professionali maggiormente qualificati.
Autore: Fino Camilla Fonte: Guida al Lavoro nr. 42 del 05/11/2025Recensione di Giuseppe Filippi
La Corte Costituzionale si è espressa sulla legittimità delle conseguenze della violazione del divieto di cumulo tra redditi da lavoro e pensione anticipata.
Autore: Imbriaci Silvano Fonte: Guida al Lavoro nr. 42 del 05/11/2025Recensione di Giuseppe Filippi
La nuova tecnologia ha aperto prospettive inedite per il mondo del lavoro.
Autore: Fino Camilla Fonte: Guida al Lavoro nr. 41 del 28/10/2025Recensione di Giuseppe Filippi
Sulla natura retributiva o previdenziale della quota di tfr dovranno pronunciarsi le Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Autore: Ceccato Dario Fonte: Guida al Lavoro nr. 41 del 28/10/2025Recensione di Giuseppe Filippi
La riforma del 2021 ha ridotto il dualismo tra contratto dilettantistico e contratto professionistico.
Autore: Fino Camilla Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 22/10/2025Recensione di Giuseppe Filippi
Con la nota prot. n. 14744 del 13 ottobre 2025 il Ministero del lavoro si è espresso sull’ambito di applicazione della convalida.
Autore: Nobis Gianfranco Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 22/10/2025Recensione di Giuseppe Filippi
L’intelligenza artificiale ha un impatto rilevante sullo svolgimento della professione forense.
Autore: Zallone Raffaele - Stanchi Andrea Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 15/10/2025Recensione di Giuseppe Filippi
Con la risposta ad interpello n. 3 del 13 ottobre 2025 il Ministero del lavoro ha precisato il significato di “scostamento non grave”.
Autore: Garbelli Barbara Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 15/10/2025Recensione di Giuseppe Filippi