Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati.
Il modello 730 presenta diversi vantaggi, principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre).
Se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.
Oltre i 4mila euro verifica preventiva anche sui modelli trasmessi attraverso i Caf e commercialisti
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/04/2016 pag. 39Recensione di Roberto Castegnaro
Utility che consente, partendo dal codice a barre di un farmaco, parafarmaco, dispositivo medico di valutarne la detraibilità fiscale.
Autore: Non definito Fonte: Internet del 12/04/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Il termine per l’invio potrebbe passare per tutti dal 7 al 23 luglio
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/04/2016 pag. 47Recensione di Roberto Castegnaro
I chiarimenti delle Entrate. Sconto fino a 16mila euro per i conviventi da almeno tre anni e per i coniugi di cui almeno uno «under 35»
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/04/2016Recensione di Roberto Castegnaro
La nuova precompilata 2016 si caratterizza per un lungo elenco di novità. Innanzitutto, l'apertura anche al modello Unico Web
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/03/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Modificate le istruzioni con correzioni e ampliamenti
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/03/2016 pag. 48Recensione di Roberto Castegnaro
Le risposte alle domande più frequenti sull’invio dei dati di spesa sanitaria ai fini della precompilazione della dichiarazione dei redditi.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/01/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Comunicato stampa del 21 gennaio in attesa della formalizzazione ufficiale
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/01/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Spese universitarie, funebri e per interventi di recupero del patrimonio edilizio nonché volte alla riqualificazione energetica sostenute nel 2015
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 20/01/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Tra le novità, compare nel quadro G lo "school bonus", il credito d'imposta del 65% spettante per le erogazioni liberali in denaro effettuate a favore degli istituti scolastici
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro