Acconti II.DD

Per determinare l’acconto sono previsti due metodi di calcolo:

lo «storico» basato sui dati dell’anno precedente;

il «previsionale» basato sul minore reddito dell’anno in cui si versa l’acconto.

L’acconto è dovuto per l’anno in cui si versa in percentuale dei tributi e delle altre somme relative all’anno precedente.

L’acconto non è dovuto se l’imposta relativa al periodo precedente – al netto di detrazioni, crediti e ritenute d’acconto – è di ammontare non superiore a 51,65 euro, per i contribuenti Irpef, e a 20,66 euro per i contribuenti Ires

 

La disciplina relativa agli acconti IRPEF ed IRES scadenti al 30 novembre è contenuta nel c. 3 dell’art. 17 del DPR 7.12.2001 n. 435, la stessa prevede che le disposizioni in materia di acconti IRPEF e IRES si appli­chino anche al versamento degli acconti IRAP. Particolari disposizioni sono previste per chi si avale dei regimi fiscali della trasparen­za fiscale e del consolidato nazionale.

 

Metodi di calcolo

Metodo storico: è effettuato utilizzando il riferimento dell’imposta do­vuta per il periodo d’im­posta prece­dente;

Metodo previsionale: è effettuato utilizzando come riferimento dell’imposta che si presume do­vuta per l’anno in corso


82 recensioni.

UNICO GUARDA AL VECCHIO ACCONTO - QUADRO RS

Le società di capitali devono indicare nel quadro RS i dati sul ricalcolo dell'acconto di novembre 2006 per effetto delle odiose norme retroattive.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 239 del 01/09/2007 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


IL MODELLO UNICO CHIAMA ALLA CASSA

Riepilogo delle scadenze derivanti a Unico 2007 redditi 2006 nonchè dall'ICI

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 165 del 17/06/2007 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


FINANZIARIA 2007 - LE NOVITA' FISCALI

Primo di 3 inserti dedicati alle novità fiscali del DL. collegato alla finanziaria.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 322 del 28/11/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


ACCONTO PIU' SOFT PER I BREVETTI

Commento della circolare 34/E del 21/11/06 sul ricalcolo degli acconti 2006 per i soggetti IRES. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 316 del 22/11/2006 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


STUDI ACCONTO CON RICALCOLO

Chi si è adeguato agli studi entro il 31.10.2006 deve rideterminare la misura del 2° acconto II.DD.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 313 del 19/11/2006 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


IL FABBRICATO PERDE IL TERRENO

Le regole per l'ammortamento del fabbricato al netto del costo del terreno e il calcolo degli aconti di novembre. ./.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 312 del 18/11/2006 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


SOCIETA' DI COMODO ALLE STRETTE

L'acconto di novembre per i soggetti Ires deve considerare le regole delle società di comodo. Il reddito minimo non rileva per l'Irap. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 310 del 15/11/2006 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


DICIDENDI CON VISTA SULL'ACCONTO

La manovra d'estate modificando le regole di tassazione sui dividendi da black list obbliga a rideterminare gli acconti. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 295 del 31/10/2006 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


IRES BUSSA IL SECONDO ACCONTO - La seconda rata entro il 30 determinata nella misura del 102.5%

Le modalità di calcolo del secondo acconto IRES anche alla luce del calcolo previsionale e in considerazione delle modifiche legislative in corso.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 319 del 24/11/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


DISCIPLINA DEL VERSAMENTO E RISCOSSIONE DELLA SECONDA RTA DI ACCONTO IRES E IRAP PER IL 2005

Modalità di calcolo degli acconti II.DD. per le società di capitali.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 43/2005 del 21/11/2005 pag. 6744

Recensione di Roberto Castegnaro