Per determinare l’acconto sono previsti due metodi di calcolo:
lo «storico» basato sui dati dell’anno precedente;
il «previsionale» basato sul minore reddito dell’anno in cui si versa l’acconto.
L’acconto è dovuto per l’anno in cui si versa in percentuale dei tributi e delle altre somme relative all’anno precedente.
L’acconto non è dovuto se l’imposta relativa al periodo precedente – al netto di detrazioni, crediti e ritenute d’acconto – è di ammontare non superiore a 51,65 euro, per i contribuenti Irpef, e a 20,66 euro per i contribuenti Ires
La disciplina relativa agli acconti IRPEF ed IRES scadenti al 30 novembre è contenuta nel c. 3 dell’art. 17 del DPR 7.12.2001 n. 435, la stessa prevede che le disposizioni in materia di acconti IRPEF e IRES si applichino anche al versamento degli acconti IRAP. Particolari disposizioni sono previste per chi si avale dei regimi fiscali della trasparenza fiscale e del consolidato nazionale.
Metodi di calcolo
Metodo storico: è effettuato utilizzando il riferimento dell’imposta dovuta per il periodo d’imposta precedente;
Metodo previsionale: è effettuato utilizzando come riferimento dell’imposta che si presume dovuta per l’anno in corso
Serie di articoli dedicata all'approfondimento dei vari temi della Dichiarazione dei redditi 2003, Unico 2004 persone fisiche.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 6/2004 del 19/05/2004 pag. 9Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo delle scadenze di unico 2004 e delle modalità di versamento degli acconti.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 135 del 17/05/2004 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Il regime fiscale di trasparenza nelle società di capitali e il versamento degli acconti sulle imposte.
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 68 del 09/03/2004 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Lunedì 1.12.2003 scadono i termini per versare i secondi acconti dovuti sulla base di UNICO commenti vari alle modalità di calcolo e alle sanzioni.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 325 del 27/11/2003 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi delle modalità di calcolo e versamento della seconda rata degli acconti dovuti per il 2003.
Autore: Jannaccone Mario Fonte: Settimana Fiscale nr. 43 del 20/11/2003 pag. 12Recensione di Roberto Castegnaro
Esame dettagliato degli obblighi di versamento degli acconti ai fini delle II.DD.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 42 del 17/11/2003 pag. 6568Recensione di Roberto Castegnaro