La clausola di salvaguardia irpef e la distribuzione di dividendi
Autore: Meazza Mauro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 43 del 13/02/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla circolare dell'AE. che spiega come calcolare la deduzione teorica (no tax area) ex art. 10bis del TUIR nei casi di rapporti di lavoro s tempo determinatoc.d. a giornata.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Informatore Pirola nr. 3 del 19/01/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
La finanziaria 2004 rilancia la clausola di salvaguardia, per pagare meno i contribuenti possono applicare le regole IRPEF 2002 al 2003 e al 2004.Necessario tuttavia UNICO o il 730
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 3 del 04/01/2004 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Annunciato dall'agenzia che l'applicazione della clausola di salvaguardia non interessa i sostituti d'imposta.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 320 del 22/11/2003 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
La clausola di salvaguardia consente al contribuente di applicare le regole irpef del 2002 per determinare l'imposta dovuta per il 2003
Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 291 del 23/10/2003 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Due commenti alla circolare 15 sull'applicazione della non tax area ex art. 10 bis ai collaboratori coordinati e continuativi
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 65 del 07/03/2003 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Un'intera pagina descrittiva delle nuove modalità di calcolo dell'IRPEF, scaglioni deduzioni, addizionali, formula della deduzione forfettaria.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 26 del 27/01/2003 pag. 11Recensione di Roberto Castegnaro
Commenti e testo della circolare 2/E del 15 gennaio 2003 chiarimenti sul calcolo dell'irpef, le detrazioni d'imposta sostituite dalle deduzioni dal reddito.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 15 del 16/01/2003 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Gli autori commentano la nuova disposizione prevista dalla Legge Finanziaria 2003, la quale ha modificato le aliquote Irpef, il sistema delle detrazioni/deduzioni ed introdotto la no tax area.
Fonte: Informatore Pirola nr. 2/2003 del 13/01/2003 pag. 10Recensione di Debora Rubini
Il principio di cassa allargato prevede che le somme corrisposte a dipendenti e collaboratori coordinatri e cont. entro il 12 gennaio siano imputate al reddito dell'anno precedente, .....
Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 9 del 10/01/2003 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro