Collaborazione Coord. Continuativa

Con l’approvazione del Jobs Act, sono state introdotte nell’ordinamento due forme di collaborazione:

la forma ordinaria (co.co.co.) disciplinata dall’articolo 409 del Codice di procedura civile, caratterizzata dal fatto che il soggetto organizza in modo autonomo la prestazione e segue le regole proprie del rapporto.

la forma speciale cd. etero-organizzata (co.co.org.), disciplinata dal Dlgs 81/2015, caratterizzata dal fatto che il collaboratore è soggetto al potere organizzativo del committente, inteso come integrazione funzionale nella sua organizzazione.

Questa seconda fattispecie è caratterizzata da un trattamento normativo molto forte e nei sui confronti si applicano le regole del lavoro subordinato.


32 recensioni.

TABELLA DI RACCORDO TRA CU 2024 LAV. AUTONOMO QUADRO D DEL 730 E QUADRO RL REDDITI PF 2024

Causale della CU e rigo della dichiarazione, da pag. 7 delle istruzioni redditi PF2 modello 2024

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/07/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Compensi all'ex professore in commissione d’esame

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Reghime fiscale applicabile ai compensi erogati al presidente di commissione di un concorso pubblico, quale professore universitario in pensione

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro