CPB Concordato regole generali

Nella legge delega di riforma fiscale 2023 è prevista l'introduzione di un concordato preventivo biennale per le partite Iva ritenute affidabili.

L’accordo biennale tra Fisco e contribuente, presuppone la determinazione preventiva della misura della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e Irap, che il contribuente deve garantire.

Tale misura sarà determinata sulla base di una proposta formulata dall’Agenzia, basata sulle informazioni disponibili sulle banche dati e anche, e in base agli ISA indicatori sintetici di affidabilità quando applicabili.


63 recensioni.

NIENTE ACCONTO PER L'IMPOSTA SOSTITUTIVA DA CPB

La conferma nella faq del 25 maggio 2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


CONCORDATO PREVENTIVO COSA CAMBIA DOPO IL CORRETTIVO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano con i seguenti titoli

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato plusvalenza a rate da scontare per singolo anno

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Concordato e rateizzazione della tassazione delle plusvalenze

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro