I redditi derivanti dall’utilizzazione economica, da parte dell’autore o inventore, di opere dell’ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi a esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, se non sono conseguiti nell’esercizio di imprese commerciali, costituiscono redditi di lavoro autonomo (articolo 53, comma 2).
I compensi per diritto d'autore di giornalisti e pubblicisti non sono soggetti a contribuzione alla gestione separata, l'INPGI chiede l'assoggetamento in quanto contesta la qualifica di DD. AA.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 106 del 17/04/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Trattamento fiscale dei compensi ad artista residente in Germania per opere trasmesse nel territorio italiano. Niente ritenuta del 30% in quanto applicabile la convenzione contro le doppie imposiz.
Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Approvato il D.Lgs. che recepisce la direttiva 2001/29/CE in materia di diritto d'autore.In arrivo una serie di rincari sui supporti vergini.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 87 del 29/03/2003Recensione di Roberto Castegnaro